Alessandro Viterbo, un grande cuore per i più deboli

alessandro viterboUn premio ad Alessandro Viterbo per il suo impegno nell’associazione Tsad Kadima, che opera per l’integrazione dei bambini e ragazzi cerebrolesi, verrà consegnato mercoledì 16 ottobre alle 17 dalla Fondazione internazionale Don Luigi Di Liegro alla Pontificia Università Gregoriana in …

Israele – Italkim, una stagione di nuove sfide

tempio italiano thumbCelebrare Verdi a Gerusalemme, portarvi la sua musica, e riflettere anche sui rapporti tra l’opera del compositore di cui si festeggia quest’anno il bicentenario dalla nascita e il mondo ebraico attorno a lui. Non si è ferma per il rinnovo

Qui Roma – Alla scoperta del Giardino

Mostra Roma Finzi Contini“E’ un film che ha fatto conoscere al mondo la realtà ebraica italiana del Novecento. Parliamo di una pellicola che ha vinto l’Oscar, dal respiro internazionale e dal indiscusso valore storico”. Da qui, spiega Ariela Piattelli, la scelta di dedicare …

Tea fo two – Diari

silvera giusta“Ciao Hashem, ho una domanda da farti: anche se mi piace l’albero di Natale posso essere ebrea lo stesso? Lo so che Lo sai che so già la risposta”. Era il 15 dicembre 1999 ed iniziavo il mio primo diario …

…Sepolcri

“A egregie cose il forte animo accendono l’urne dei forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta”, scriveva nei Sepolcri Ugo Foscolo. Ed è proprio per questo che è giusto negare alla salma …

Memoria – Nel nome di Shlomo Venezia

“Portati via”. Questo il titolo dello speciale che il Tg1 Storia ha voluto dedicare all’imminente anniversario del rastrellamento nazista del 16 ottobre 1943 a Roma.
L’occasione per toccare con mano la pagina più nera del Novecento romano e per approfondire, …

Adei – Dire no alla violenza contro le donne

zeligUna risata per dire no alla violenza contro le donne e sostenere i progetti che la combattono. Nel periodo in cui più di ogni altro in Italia è venuta alla luce la piaga del femminicidio e degli abusi domestici, l’Adei-Wizo …

Voci a confronto

rassegna“Per la prima volta si vedranno le foto di oltre trecento dei 1.022 deportati. Ma soprattutto le facce di chi andò a prenderli”. Gian Guido Vecchi sul Corriere presenta la mostra “La razzia degli ebrei di Roma”, che sarà inaugurata …