Ticketless – Stoppini

cavaglionIl tema della natura, scelto per la Giornata della cultura ebraica, mi ha fatto sentire in colpa. Da settimane ho perso di vista uno degli obiettivi che mi ero dato all’inizio, con i primi Ticketless: osservare gli interni delle case …

Periscopio – Testimone del tempo

lucreziDopo un bagno di folla ricevuto al Festival del diritto di Piacenza, dove ha tenuto una conferenza, nella sezione “Testimoni del tempo”, sul tema “Diritto alla pace, diritti per la pace”, Gino Strada ha rilasciato a Rainews24, venerdì scorso, un’ispirata …

Circoncisione, segni allarmanti

Circoncisione come violenza dell’integrità fisica dei minori al pari delle mutilazioni femminili. È l’allarmante conclusione cui è arrivata, a larga maggioranza, l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, ente consultivo con grande influenza sui vertici europei espressosi ieri in merito con pronunciamento …

Qui Roma – La simbologia della kasherut

roma kosherProseguono gli incontri di Kosher a Roma, la serie di eventi organizzata dall’Azienda Romana Mercati, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. Oltre a corsi di cucina giudaico-romanesca ed ebraico-tripolina anche convegni sulla Roma ebraica e il suo antico …

Qui Roma – Insieme per la pace

egidio 1Si conclude con un messaggio di pace universale lanciato dalla scalinata del Campidoglio l’appuntamento con i tre giorni di incontri “Il coraggio della speranza” organizzati dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma. Prima della cerimonia sul colle di Roma Capitale sono …

Qui Milano – Jewish and the City, tradizione e scienza

Dalla Creazione alla Creazione. Evoluzione e tradizione a confronto all’Università statale di Milano nell’ultima giornata di Jewish and the City. Spaziando da Darwin alla lettura della complessità del rapporto che diede nei suoi scritti Primo Levi, ne hanno discusso lo scrittore Domenico Scarpa, consulente del Centro Internazionale di Studi che porta il nome del grande intellettuale torinese, rav Gianfranco Di Segni, coordinatore del Collegio rabbinico italiano e membro del Consiglio nazionale delle ricerche, Giulio Giorello, professore di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano, moderati dalla giornalista scientifica e membro del comitato promotore Daniela Ovadia. A offrire al pubblico le parole di Primo Levi sul tema, dando lettura di alcuni brani da lui firmati, Miriam Camerini, attrice e regista. Grande successo di pubblico in Università Statale per l’incontro scientifico nell’ambito del Festival Jewish and the City, organizzato n collaborazione con il Centro studi Primo Levi di Torino,, che ha affrontato il tema dei rapporti tra ebraismo ed evoluzione, tra …

Qui Milano – Jewish and the City, immagini e parole

jc2Cultura ebraica protagonista a Milano. Dal Teatro Parenti alla Sinagoga centrale di via Guastalla gli eventi di Jewish and the City, registrano il tutto esaurito. Arte, musica, sapori, cinema, spiritualità, ecologia solo alcune delle suggestioni offerte, che seguono e sviluppano …

Voci a confronto

rassegnaIl Consiglio d’Europa ha votato un documento in cui definisce la circoncisione una violazione dell’integrità fisica dei minori, paragonandola alle mutilazioni genitali femminili (La Stampa).

“Le leggi del 1938 (giustamente l’Unione delle comunità ebraiche italiane sostiene che si …