responsabilità…

Se leggiamo senza la vocalizzazione la parola “Ayekà”, che rappresenta la domanda retorica divina (dove sei?) fatta al primo individuo dopo aver peccato, notiamo che che è scritta con le stesse lettere della parola “Ekhà” (Come mai – la prima …

…Auschwitz

Chi va ad Auschwitz non dovrebbe dimenticare, nel suo pellegrinaggio nella morte, di fare spazio anche alle memorie di vita, sia pur di una vita spezzata, andando a visitare la cittadina di Oswiecim, accanto a cui sorse il campo di …

“Scarsa responsabilità sociale, Smemoranda ritiri il diario”

In un messaggio inviato al direttore responsabile di Smemoranda, Nico Colonna, il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna afferma:

“È inquietante e infelice l’uscita che appare nella rubrica Prof&Stud del Diario Smemoranda 16 mesi, là dove si legge …

Oltremare – “Politiche del guardaroba”

fubiniE’ cosa nota che l’israeliano veste in modo molto meno elegante di qualsiasi europeo. Che negli uffici le giacche si contano sulle dita di una mano e di cravatte semplicemente non c’è traccia. Per le donne c’è più spazio a …

Qui Milano – Jewish and City, città in festa con lo Shabbat

milano-internazionale1Milano in festa per Jewish and the City. Altissima partecipazione, approfondimento culturale con un tocco di glamour milanese, respiro internazionale e attenzione alle peculiarità, ai luoghi, alle tradizioni locali, eventi variegati e con spunti molto diversi. La prima edizione del …

Qui Torino – L’etica della responsabilità

torino culturaLa responsabilità dell’uomo verso la natura, verso se stesso e gli altri. Innumerevoli gli spunti emersi nella domenica torinese nell’arco della celebrazione della Giornata della Cultura Ebraica, felicemente intrecciatasi quest’anno con la rassegna Torino Spiritualità. Come ormai tradizione, decine di …

Qui Roma – Religioni e culture in dialogo

santegidioReligioni e culture in dialogo nella tre giorni di incontri “Il coraggio della speranza” organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma. Numerosi gli ospiti del mondo ebraico, in Italia e nel mondo. Tra i più attesi rav Abraham Skorka, amico …

Qui Venezia – La Giornata del dialogo

venezia giornataCielo coperto a Venezia per l’inaugurazione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, alla presenza delle autorità tra cui Isa Benassi, responsabile della Comunità religiosa islamica italiana. Un’iniziativa giunta alla quattordicesima edizione, che quest’anno affronta il tema del rapporto tra ebraismo …

Qui Trieste – L’incontro con Next

trieste culturaGiornata densa di avvenimenti per la città. Oltre alle ormai tradizionali visite guidate alla sinagoga e al cimitero, la giornata Europea della Cultura Ebraica si è trovata a condividere pubblico e spazi con la seconda edizione di Trieste Next, centrata …

Tea for Two – Perdersi per ritrovarsi

silvera“A volte ho l’impressione che voi laggiù in Israele abbiate una gran voglia di perdervi”. Neuland, l’ultimo libro di Eshkol Nevo (dello scorso anno, oramai un po’ vecchiotto per chi insegue gli scaffali delle ultime novità), esordisce con questa frase …