Voci a confronto

rassegna“Settantacinque anni fa, il 18 settembre 1938, Mussolini annunciò in piazza dell’Unità a Trieste l’emanazione delle leggi razziali e l’inizio di un’attiva politica antiebraica da parte del regime” ricorda Anna Foa sulle pagine di Avvenire. E proprio a Trieste …

Memoria – Dal 18 settembre al 16 ottobre

nacmias thumb18 settembre 1938: l’annuncio dell’emanazione delle leggi razziste in piazza Unità a Trieste. 16 ottobre 1943: il rastrellamento degli ebrei romani prima della deportazione verso i campi di sterminio. Due diversi momenti storici, una comune narrazione nelle responsabilità condivise di …

“Leggi razziste, non razziali”

gattegnaIn occasione dell’avvio delle manifestazioni in ricordo del 75esimo anniversario dall’annuncio delle leggi antiebraiche del fascismo, il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna è così intervenuto alla sala del Consiglio municipale di Trieste.

Illustri autorità, cari amici,

a …

1938. Trieste riafferma la memoria

“Le frequenti manifestazioni di razzismo alle quali ancora oggi assistiamo con sgomento in diversi paesi ci impongono di ricordare che queste degenerazioni non sono mai sconfitte per sempre, che occorre tenere alto il livello di vigilanza, che occorre creare nella …

1938. Trieste riafferma la Memoria

18 settembre, Piazza Unità a Trieste. Davanti a una folla immensa Benito Mussolini annuncia l’infamia delle leggi razziste, precendentemente firmate con regio decreto dal capo dello Stato Vittorio Emanuele III. Regime fascista e monarchia decretano il tradimento nei confronti degli …

Gattegna: “Solidarietà contro l’odio”

“A nome di tutti gli ebrei italiani voglio esprimere la mia solidarietà e vicinanza a Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, bersaglio di una nuova campagna di odio dei gruppi di estrema destra”. Lo afferma, in una nota, …

1938. Trieste riafferma la Memoria

nacmias18 settembre, Piazza Unità a Trieste. Davanti a una folla immensa Benito Mussolini annuncia l’infamia delle leggi razziste, precendentemente firmate con regio decreto dal capo dello Stato Vittorio Emanuele III. Regime fascista e monarchia decretano il tradimento nei confronti degli …