Informazione – Sfogliando Yom Kippur

kippur“Oltre che con il Congresso, Obama deve poi vedersela con un calendario infernale che rende quasi impossibile concepire un attacco a settembre. Anche se Senato e Camera si esprimessero a tempo di record (cosa che non avverrà) questa settimana è …

Teshuvah…

Rabbì Chelbò domando a Rabbì Shemuel figlio di Nachman: “Dal momento che ho sentito dire che sei molto bravo ad interpretare le Sacre Scritture, come spieghi il verso che dice: Ti sei coperto (o Signore) di una nube affinché non …

…contraddizioni

Davvero particolare l’Italia: il workshop Ambrosetti, forse l’appuntamento economico più importante del Paese, invita a parlare Gianroberto Casaleggio, che ha sempre definito il meeting di Cernobbio come il Bildeberg italiano, consentedogli, tra l’altro, il solito vergognoso atteggiamento verso stampa e …

Ticketless – Logogrifi pugliesi

cavaglionIl logogrifo è un mostro a due teste. Logo è il discorso, grifo una rete da pesca. Il logogrifo è “una trappola per parole”. Per inventarne uno bisogna scegliere una parola madre e comporne altre usando una parte delle lettere …

Periscopio – Non intervento

lucreziDi fronte alla drammatica crisi siriana, e all’eventualità di un intervento armato statunitense contro il regime di Assad, tutti i politici e i commentatori nostrani, senza alcuna eccezione, appaiono compatti come non mai nello sposare la linea del non intervento, …

Riconoscere la radice ebraica. Il papa scrive ai giornali

“Attraverso le terribili prove di questi secoli, gli ebrei hanno conservato la loro fede in Dio. E di questo, a loro, non saremo mai sufficientemente grati. Come Chiesa, ma anche come umanità”. Sono parole di grande impatto, che fortemente si …

Voci a confronto

rassegnaLunga lettera di papa Francesco a Repubblica, in risposta ad alcune sollecitazioni di Eugenio Scalfari. Molti i temi toccati, con un preciso riferimento ai rapporti tra ebrei e cristiani. “Perseverando alla fede nel Dio dell’alleanza – scrive Francesco – …

Sotto le palme

tobia zeviDopo la Tefillà di Rosh Ha-shanà, gli ebrei romani si incontrano alle “Palme”, gli alberi posti di fronte al Tempio maggiore di Roma. Uomini e donne, separati durante la preghiera, si scambiano gli auguri, fanno conoscenza, si aggiornano sulle novità …

5774 – Incontrarsi nella cultura

david bidussa sitoNell’estate 2006 lo storico Eric J. Hobsbawm nella sua lecture al festival di Salisburgo (il testo con il titolo Perché organizzare festival nel XXI secolo? è ricompreso nel volume “La fine della cultura”, Rizzoli, e si trova alle pp. 47-55) …

5774 – Il voto e le insidie del populismo

Assael_sitoNell’anno che si sta chiudendo, l’Italia ebraica ha dovuto nuovamente affrontare l’appuntamento elettorale. Un appuntamento che, come in ogni comunità, suscita polemiche, che quest’anno sono state particolarmente aspre anche in virtù di una considerevole (sempre in dati percentuali) partecipazione di …