Qui Vercelli – Un anno di fiducia

Le sinagoghe dei nostri avi, dal basso all’alto Piemonte, dalle risaie ai piedi delle Prealpi, attendono il suono dello shofar, quale simbolo di pace, di gioia e di speranza per garantire, incrementare sempre e senza mai dubitare in un futuro …

Qui Venezia – Omaggio a Gitai

anaarabiaSe i red carpet potessero parlare, quest’anno potrebbero svelarci che cosa raccontava George Clooney ai suoi fan con cui si è lungamente intrattenuto, o quante bolle di sapone abbia fatto la madrina Eva Riccobono. Perchè nella giornata di Ana Arabia …

Qui Milano – Consiglio, aria di crisi

consiglioMomenti di tensione e aria di crisi al Consiglio della Comunità ebraica di Milano. Il presidente Walker Meghnagi ha lasciato anzitempo la seduta con un gesto polemico. A scatenare i problemi il dibattito circa la copertura dell’assessorato alla Scuola dopo …

Qui Modena – Un anno di studio

Così come la Torah, ogni anno compie il suo ciclo e finisce con la lettera lamed per ricominciare con la bet, che insieme formano la parola LEV (cuore), con cuore auguro a tutti un anno di pace, studio e abbondanza.…

Voci a confronto

rassegna“Le suore brigidine ci hanno nascosto, ma soprattutto ci hanno restituito la dignità permettendoci di vivere la nostra identità ebraica”. La testimonianza di Piero Piperno sull’ultimo numero di Italia Ebraica è oggi ripresa quasi integralmente da Avvenire in vista …

scelte…

“…Io ho posto davanti a te la vita e la morte…Io ti esorto a scegliere la vita per poter vivere tu e la tua discendenza” (Deuteronomio 30:19). Se ci venisse posta una domanda del genere, come sarebbe mai possibile che …

…frontiere

“Chi parla più ancor oggi dello sterminio degli armeni? disse Adolf Hitler il 22 agosto 1939 in un discorso tenuto davayni ai comandanti del’esercito ad Obersalzberg in previsione dell’invasione della Polonia. Una frase che mi tornava insistentemente alla mente mentre …

Oltremare – Guerra o non guerra…

fubiniDopo una settimana di file sotto il sole cocente ai centri di distribuzione delle maschere antigas; dopo chilometri di status più o meno allarmistici sui social network; dopo un weekend di calma piatta nei cieli, che qui paiono autostrade invece, …

I nomi di Borgo San Dalmazzo

san dalmazzoVolti, storie, voci degli ebrei in fuga da Saint-Martin_Vésubie discesi nelle vallate del Cuneese all’indomani dell’8 settembre 1943 nell’illusione che la guerra in Italia fosse finita. A ricostruire le loro vicende, in particolare dei 334 che furono poi deportati dal …

Rav Mirvis: “Educazione e responsabilità”

Educazione ebraica di qualità, costruzione e rafforzamento di un solido spirito comunitario, azioni ispirate all’amore e alla solidarietà. Sono i tre pilastri annunciati da rav Ephraim Mirvis, nuovo rabbino capo d’Inghilterra e del Commonwealth, durante la cerimonia di insediamento svoltasi …