Qui Trieste – Un anno per la serenità

margalitA tutte le mie sorelle e fratelli di tute le Comunità ebraiche italiane.
Con gli arrivi degli Yamei Hadin, giorni del giudizio che ogni uno sarà giudicato davanti del Signore nostro Dio auguriamoci che saremo giudicati con la massima pietà …

Qui Padova – Un anno per lasciare il segno

Romanin JacurConfesso che mi appare strano essere qui in una domenica di agosto, ancor calda e vuota di persone, già impegnato a scrivere il messaggio per la più “bassa” Rosh HaShanah che si ricordi. Noi, invece, siamo qui per portare avanti …

Qui Parma – Un anno per il cambiamento

giavariniIl nome della solennità di Rosh HaShanah che è alle porte deriva da una radice che, ricomprendendo due significati tra loro contrapposti, “cambiare” e “ripetere”, racchiude il paradosso del fluire del tempo. Da un lato l’immutabile ripetersi dei cicli della …

Qui Ferrara – Un anno ottimista

luciano-caroLe ricorrenze di Tishrì, cariche di significati per ognuno di noi, sollecitano i singoli e la collettività a tracciare un bilancio dell’anno che sta per finire e formulare proponimenti per quello che avanza, il 5774 dell’era ebraica.
Se ci soffermiamo …

Voci a confronto

rassegnaIl prossimo 16 ottobre ricorrerà il settantesimo anniversario del rastrellamento nazista del ghetto ebraico di Roma. Per l’occasione, come riporta nelle sue pagine romane Repubblica, partirà dalla Capitale “un viaggio della memoria che unirà tre generazioni e anche Comune, …

Qui Modena – Un anno di crescita

beniamino goldsteinInvio questi auguri di Rosh Hashanah dalla comunità ebraica di Modena a tutti gli ebrei e le comunità ebraiche italiane, con la speranza che quest’anno possa essere un anno di crescita e di nuove iniziative positive e costruttive per tutto …

Casa, famiglia, lavoro

anna segrePerché la prima casa dovrebbe essere esente per principio da imposte anche per chi non avrebbe problemi a pagarle? Questo assioma dato spesso per scontato, e a cui neppure la sinistra si è dimostrata in grado di contrapporre un discorso …

fecondazione…

In questi giorni si dibatte spesso riguardo alla pratica dell’utero in affitto e in generale sulla fecondazione artificiale sollevando importanti questioni di bioetica affrontandole anche dal punto di vista religioso. L’ebraismo non lancia anatemi nei confronti della ricerca scientifica, ma …

Qui Padova – Otto artiste raccontano il ‘900

Eva Fischer, Tre barche (1957).Otto donne. Libere, emancipate, viaggiatrici, ambasciatrici di cultura ai più alti livelli. Saranno le protagoniste della grande mostra Ebraicità al femminile: Otto artiste del Novecento organizzata dalla Comunità ebraica di Padova in collaborazione con l’amministrazione cittadina al Centro Culturale Altinate. …

…Siria

Non riesco a vedere una ragione sensata per giustificare oggi un intervento militare come quello che si sta prospettando in Siria. Dopo due anni di massacri e oltre centomila morti, non so dare all’uso di armi chimiche il bollino di …