UE-Israele, linee di discordia

Schermata 2013-08-26 alle 12.51.18“Dobbiamo esaminare il documento più approfonditamente e verificare se esso contiene elementi che non erano nelle nostre intenzioni, modificando ciò che richiede di essere modificato, senza cambiare l’approccio complessivo”. Così il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius in visita in

…guerra

Oggi, 26 agosto, siamo nel bel mezzo della settimana intercorsa settantaquattro anni fa tra il patto Ribbentrop-Molotov, il patto di non aggressione fra il Terzo Reich e l’URSS, e lo scoppio della guerra il 1 settembre con l’invasione nazista della …

Oltremare – Tempo di Festival

fubini120Quando si vive in Israele ma si è vissuta più di metà della vita altrove, è facile che capiti di non cogliere subito le novità del paese natale. Occupati come siamo a decrittare le notizie del telegiornale locale, succede di …

Romanticismo a Mea Shearim

Dopo il grande successo del film “La sposa promessa”, le telecamere aprono ancora una volta una finestra sul mondo dell’ebraismo haredi. A riscuotere il plauso di critica e pubblico stavolta è la serie televisiva israeliana “Shtisel” che si svolge nel …

In cornice – A Holon

liberanomeSe volete conoscere l’Israele di oggi attraverso la sua arte, non fermatevi solo a Tel Aviv e a Gerusalemme, e scoprirete inaspettati riferimenti all’Italia. Visitate Holon, cittadina molto ben gestita che si sta ritagliando una sua nuova identità, e soprattutto …

Tea for two – Vogue

silvera giustaIl September Issue è il numero di Vogue America che merita un uso spropositato di maiuscole. Noto quasi quanto la temuta direttrice Anna Wintour, la copia di settembre, che ingrassa sempre per l’occasione, si è addirittura conquistata il ruolo di …

Voci a confronto

rassegnaSul Corriere della Sera presentato da Dario Fertilio il saggio “Il Terzo Reich contro Pio XII” (San Paolo) di Pier Luigi Guiducci. “Il Pontefice è spesso stato accusato da storici di parte avversa di «assordanti silenzi», se non addirittura di …

L’officina – Spadolini e Israele

SpadoliniIl rapporto fra le forze politiche italiane e la causa di Israele non è mai stato semplice, specie negli anni successivi alla vittoriosa guerra dei Sei Giorni (1967). Antichi pregiudizi e più pragmatici calcoli d'interesse hanno reso questa relazione estremamente difficoltosa, a maggior ragione quando la questione palestinese si è palesata come una fondamentale pedina del gioco di scacchi fra superpotenze.

Lech Lechà al via

lechLibri, musica, sapori, cinema, riflessione. Sono gli ingredienti di Lech Lechà, la settimana di rassegna culturale con protagonista la Puglia ebraica che prende il via oggi a Trani, promossa dallo stesso Comune di Trani, dalla Comunità ebraica di Napoli e …

Pronto, sono il rabbino

rav di segniOra che papa Francesco si è messo a fare telefonate personali anche ai ragazzi, si diffonde – e viene ripresa su Ucei Informa– la richiesta che facciano lo stesso pure i rabbini, di solito tanto burberi e distaccati. Mi …