Storie – Il 4 giugno 1944 e la liberazione di Roma

Anniversari da ricordare. Il 4 giugno del 1944 Roma viene liberata dagli Alleati. “Si grida nella strada e si applaude al loro passaggio: Roma è libera e i tedeschi se ne sono andati”, è l’esplosione di gioia di Mario Tagliacozzo …

4 giugno 1944 – 4 giugno 2013

Cittadini, istituzioni, rappresentanti diplomatici dei paesi che affrancarono Roma dal nazifascismo. Insieme, davanti al portone del Tempio Maggiore, per ricordare le ore in cui la parola libertà tornò ad avere un significato. Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Francia. Ma anche Israele, …

4 giugno 1944 – 4 giugno 2013

Cittadini, istituzioni, rappresentanti diplomatici dei paesi che affrancarono Roma dal nazifascismo. Insieme, davanti al portone del Tempio Maggiore, per ricordare le ore in cui la parola libertà tornò ad avere un significato. …

Voci a confronto

Dalle pagine della Stampa lo storico Sergio Luzzatto si difende dall’accusa di aver trascurato un importante documento nelle sue ricostruzioni per Partigia che aveva messo in luce sulle stesse colonne Alberto Cavaglion, il quale ribadisce l’importanza del testo in questione, …

Israele, Europei Under 21 al via

Il fischio d’inizio domani pomeriggio con l’incontro tra i padroni di casa e la Norvegia. A seguire un grande classico: Italia versus Inghilterra. Dopo mesi di attesa, messi alle spalle gli ultimi penosi tentativi di boicottaggio, Israele e il popolo …

Qui Venezia – Saviano incontra la Comunità

Una Comunità sempre più luogo di condivisione di esperienze. A Venezia, nel vecchio ghetto, la visita a sorpresa di Roberto Saviano a lungo intrattenutosi questa mattina nel museo e nelle sinagoghe assieme al presidente della Comunità ebraica Riccardo Calimani e …

Partigia – Il CDEC conferma le tracce italiane della donna viennese spinta al suicidio dai partigiani giustiziati dai compagni

Il direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea conferma con un'ulteriore rivelazione la reale esistenza e le tracce italiane dell'ebrea viennese spinta al suicidio nel 1943 da infiltrati partigiani poi giustiziati dai compagni aggiungendo un nuovo elemento concreto nel dibattito fra gli storici a proposito del libro di Sergio Luzzatto "Partigia".

Da Torino a Israele, omaggio alla Montalcini

È in corso in queste ore nella sede del Peres Center for Peace il convegno intitolato “Sapere aude, incipe!” dedicato a Rita Levi-Montalcini, organizzato dall’ambasciata italiana con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura a Tel Aviv e della Fondazione Italia-Israele …

Roma – Sami Modiano e la “sua” Rodi

“Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La
notte mi addormentai come un ebreo”. È la terribile testimonianza di Sami Modiano, nuovamente al centro di una serie di iniziative in cui, con …

Oltremare – “Quinto: l’upupa è tridimensionale”

Appena comperata una bicicletta, il mezzo di trasporto per eccellenza a Tel Aviv, per riabituare muscoli e attenzione alla guida sulle nuove piste ciclabili ho iniziato ad avventurami nel Park HaYarkon, nel profondo nord della città al limitare della ricca …