Aldo Piperno nuovo presidente dell’Ospedale israelitico di Roma

Aldo Piperno è il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ospedale israelitico di Roma. In Consiglio anche Giancarlo Di Castro, Armando Pontecorvo, Larry Kay, Andrea Mandel Mantello, Rafi Korn, David Debach e Marco Moresco. Consolidare il ruolo preminente dell’israelitico nel …

Qui Roma – Donne e religioni monoteiste

Monoteismi a confronto sui temi dell’educazione e della crescita culturale dei giovani dall’infanzia alla maggiore età. Col patrocinio di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Adei Wizo, il terzo convegno Donne e religioni monoteiste organizzato dall’associazione culturale Sound’s good a …

Qui Venezia – La Storia in un libro

Più che un libro di storia, si può parlare – nel caso del lavoro sulla famiglia Gesuà di Venezia – della “Storia in un libro”. La Storia con la esse maiuscola e con la esse minuscola, che è il frutto …

criteri…

Nella parashà di Shelach Lekhà, Moshè chiede agli esploratori di controllare le condizioni della terra che il popolo ebraico si appresta a conquistare. Tra le altre cose chiede loro di controllare se le città sono fortificate o meno. Rashì sostiene …

…solidarietà

Quando nel 1830 Giacomo Treves vinse la lotteria di Vienna, volle destinare una parte consistente della somma a beneficio dei poveri delle 30 parrocchie di Venezia, alle quali vollero aggiungere la comunità ebraica come trentunesima. Quando Sarajevo era sotto le …

Un secolo di vita con Lea Sestieri

Lea Sestieri nasce a Roma il 31 maggio 1913 da Sabatino Settimio e Margherita Toscano. Il padre, insegnante di ragioneria negli istituti superiori, collaborava con suo zio Giuseppe Pitigliani, che ha donato alla Comunità ebraica di Roma quel palazzo nel …

Qui Firenze – La Comunità ricorda rav Belgrado

A cento anni dalla nascita l’omaggio della Comunità ebraica di Firenze a uno dei suoi Maestri più amati, rav Fernando Belgrado. Un’apposita giornata di studio sarà proposta domenica mattina in occasione della chiusura del programma annuale del Beit haMidrash. Tanti …

Theodor Herzl, utopia e giornalismo

“Theodor Herzl era fondamentalmente un uomo buono. Alla base della sua utopia vi era una benevolenza verso l’umanità. La sofferenza è una lama sottile che affila lo spirito”, così conclude Roberta Ascarelli, Professore di Lingua e Letteratura tedesca presso l’Università …

Shoah Foundation, si inaugura il sito di accesso italiano

Si inaugura il 7 giugno a Roma, presso l’Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi, il nuovo sito di accesso italiano all’archivio della Shoah Foundation della University of Southern California. Fondata dal regista Steven Spielberg per raccogliere le interviste …