Qui Firenze – Comunità protagonista al Festival d’Europa

Comunità ebraica di Firenze protagonista al Festival d’Europa con visite gratuite, conferenze, concerti e degustazioni di prodotti tipici. Nella notte appuntamento nei giardini della sinagoga con la performance di Enrico Fink (nella foto) dedicata alla tradizione musicale della Toscana ebraica …

Qui Trieste – Sulle ali della libertà

Vai a cercare scarpette nere da ginnastica artistica, numeri piccoli, e qualcosa per fare un copricapo da faraone, magari quelle coroncine dorate di cartone, sai, in qualche pasticceria qua attorno… Con queste consegne, qualche giorno fa, sono stata spedita in …

Qui Genova – L’Haggadah della speranza

Settantuno tavole realizzate a mano a riprodurre fedelmente un'opera che ha segnato la storia degli ebrei d'Europa. È lo straordinario risultato della mostra dedicata all'Haggadah trecentesca di Sarajevo inaugurata quest'oggi al museo ebraico di Genova grazie al contributo dei due curatori, Alberto Rizzerio e Daniele Sulewic, e al supporto delle molte realtà che hanno sostenuto l'iniziativa: Centro culturale Primo Levi, Comunità ebraiche di Genova e Sarajevo, Casa Editrice Rabic.

Qui Genova – L’Haggadah della speranza

Inaugurata al Museo ebraico di Genova una straordinaria mostra che rende omaggio alla celebre Haggadah sefardita di Sarajevo. Nel pomeriggio, a Palazzo Ducale, la consegna del Premio Internazionale Primo Levi al filantropo Jacob Finci, tra le personalità che più si …

Voci a confronto

In programma oggi a Genova la cerimonia di consegna del Premio internazionale Primo Levi a Jacob Finci, attuale ambasciatore della Bosnia Erzegovina in Svizzera, che tra il 1992 e il 1994 fu in prima linea nel sostegno alla popolazione del …

fede…

Proclamando l’unità indivisibile tra fede e etica, l’ebraismo insegna che, senza fede, l’etica ha vita breve; e la fede, privata della dimensione etica (chesed), non ha alcun valore. Le persone che praticano le mitzvoth rituali ma peccano nel campo dell’etica, …

…libri

Nella notte fra il 13 e il 14 maggio del 1943 la Scuola Grande Tedesca, il centro pulsante della vita ebraica di Padova, veniva data alle fiamme dai fascisti. Già nel 1925, dopo il primo attentato a Mussolini, gli squadristi …

Gino Bartali e la strada del coraggio

Arriva nelle librerie italiane il volume “La strada del coraggio – Gino Bartali, eroe silenzioso” scritto dalla giornalista del New York Times Aili McConnon e da suo fratello Andres sulla base delle ultime testimonianze relative all'eroismo di Gino Bartali e alla sua opera di salvataggio di numerosi perseguitati durante il nazifascismo.

Qui Milano – Insieme alla città con i valori e la Memoria

Una presenza radicata nella storia di Milano. Una presenza fatta di valori, di arricchimento culturale, di condivisione.
Settant’anni fa, i cittadini milanesi, quando i loro vicini, amici, conoscenti ebrei, furono trascinati via dalle loro case e mandati a morire, voltarono …