I mali dentro noi stessi

“I mali che il nostro peggior nemico ci augura non sono nulla al confronto di ciò che riusciamo a trovare dentro noi stessi”.

Se le rime del Dr. Seuss raccontano la Shoah

Prima il Dr. Seuss era solo un amatissimo autore americano di libri per bambini. “Solo”, per modo di dire, ovviamente, visto che le sue rime e i suoi personaggi fanno parte dell’immaginario collettivo di più di una generazione. Poi i personaggi sono diventati parte di un universo che oltre ai racconti comprende film, anche di grande successo, giochi, app e un sito, Seussville, dove si ritrova tutto il suo mondo.

Voci a confronto

Solidarietà al ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge è stata espressa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Repubblica). Repubblica riferisce anche le minacce e gli insulti ricevuti quotidianamente dal presidente della Camera Laura Boldrini, in una lunga intervista in cui …

Qui Roma – Le canzoni di Piero

Prosegue il tour in tutta Italia di Piero Nissim, cantore, esperantista e burattinaio. Un artista multiforme accolto con passione a Casale Monferrato in occasione della performance ‘Mayb Lidele. I miei canti yiddish e altri canti’ in cui ad essere proposto …

imbroglio…

Fra le mitzwòth che la Parashà elenca – sottolineando che esse sono state date “sul monte di Sinày” (e che quindi hanno lo stesso peso del Decalogo) – compare quella che suona: “non imbrogliate ognuno il suo socio”. A prima …

…carisma

Il carisma, si sa, o uno ce l’ha o uno non ce l’ha. Elio Toaff, il rabbino emerito della comunità ebraica di Roma, è un raro esempio vivente di leader carismatico. Nei momenti più duri e drammatici della storia degli …

Omer – Il nuovo è vietato dalla Torah

“Chadàsh asùr min ha-Torah” (il nuovo è vietato dalla Torah) è un’espressione abbastanza nota fra gli addetti ai lavori, ma non tanto per il suo significato nell’ambito della Halakha (legge ebraica) quanto per l’uso meta-halakhico che ne è (stato) fatto. …

UCEI – Due borse di studio per la cultura

La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia (FBCEI) assegna due borse di studio finalizzate all’aggiornamento dei dati relativi ai beni culturali ebraici presenti nelle schede redatte negli anni ’80 nell’ambito del Progetto ARS – Presenza ebraica in Italia …

Israele – A confronto con i leader politici

Al termine del suo tour in Cisgiordania finalmente JCall approda a Gerusalemme e viene ricevuta alla Knesset. È questo un momento centrale del viaggio : i cento partecipanti, provenienti da diversi paesi europei, rappresentano un movimento che vuole presentarsi come …