Un’oncia di ebraicità

Dai Racconti dei Chassidim: “Lo Jehudi soleva dire: ‘Darei volentieri tutta la mia parte in questo mondo e in quello venturo per un’oncia di ebraicià”. Riflettendoci: e se quell’“oncia di ebraicità” stesse nel non credere di saperla definire?

Laura Salmon,

Emilia Taroli nel registro dei Giusti

“Una persona alta, dolce nell’animo e nelle parole che ci rivolgeva”. È questo il ricordo che Tina Dina ha di suor Paola, sua salvatrice, da oggi iscritta nel registro dei Giusti tra le Nazioni dopo una densa cerimonia svoltasi questa …

Qui Salerno – La scuola medica che fece incontrare le culture

Una tradizione che affonda le proprie radici nei secoli, una testimonianza dei benefici che l’incontro fra culture fu capace di portare sin dai tempi antichi. Tutto questo rappresenta la Scuola medica salernitana, al centro di un convegno scientifico internazionale organizzato …

Voci a confronto

Rispondendo alla domanda di una lettrice, Furio Colombo – sul Fatto Quotidiano – si sofferma sul triste episodio antisemita avvenuto al Liceo Caravillani di Roma. “E stato molto importante – afferma Colombo – che il ministro dell’Istruzione Profumo e il …

maldicenza…

Nell’esposizione di tutti i tipi di impurità derivanti da diverse affezioni della pelle compaiono diversi passaggi oscuri. In particolare, una regola sembra contraria alla logica: una persona affetta da “tzarà‘ath” (in base alla traduzione latina spesso viene considerata lebbra, ma …

…Italkim

È Susanna Tchilibon il nome nuovo della Hevràt Yehudé Italia che gestisce il Tempio Italiano e il Museo di Arte Ebraica Italiana Umberto Nahon a Gerusalemme. La giovane e brillante ricercatrice universitaria entra per la prima volta nel nuovo Consiglio …

Setirot – Da Istanbul a Milano Marittima

Breve vacanza a Istanbul prima di partecipare alle quattro giornate Moked2013 di Milano Marittima. Grandissimo interesse per i risultati della ricerca sociodemografica sull’ebraismo italiano curata da Enzo Campelli: chissà, forse ci spiegherà la tensione crescente tra componenti diverse all’interno delle …

Franco Perlasca: “Mio padre, un eroe italiano”

“Un libro pieno di non verità, facilmente dimostrabili”. Franco Perlasca è esplicito nel commentare l’uscita nelle librerie di “En nombre de Franco. Los héroes de la embajada de Espana en el Budapest Nazi”, volume in cui il giornalista spagnolo Arcadi …

Parigi – Il rav Bernheim lascia l’incarico

Rav Gilles Bernheim non è più il Gran Rabbino di Francia. Nella tarda mattinata, di fronte al concistoro centrale delle comunità ebraiche, l’annuncio delle sue dimissioni dall’incarico.
Una decisione che arriva dopo le numerose accuse di plagio che sono circolate …

Time out – Il dialogo e i Tribunali rabbinici

Insomma, la colpa del dayan di Roma e di Milano sarebbe quella di è essere troppo severo. Sarà perché non ho le competenze per giudicare, ma vorrei chiedere la ragione di queste affermazioni. Con quali criteri si stabilisce infatti se …