Le parole, la tua patria

“Fa’ che la tua patria siano le parole, Itsik. Falle diventare il tuo amore. Ti giuro che se lo farai, non sarai mai senza una casa e non sarai mai disperato”

(da Ballata per la figlia del macellaio di Peter …

Voci a confronto

Pene che variano dai 4 anni e 10 mesi ai 4 anni e un mese di reclusione. È la richiesta avanzata dal pm Luca Tescaroli nei confronti dei quattro imputati del processo Stormfront. Nella sua requisitoria, come riporta Marco Pasqua …

Philip Roth, gli 80 anni di un grande scrittore

Philip Roth ha compiuto 80 anni il 19 marzo 2013 e in questa occasione una grande festa è stata organizzata a Newark dove è nato, dalla Philip Roth Society e dalla città scenario di tanti suoi romanzi. Dopo un convegno …

Pesach…

Mi è sempre interessata la posizione del figlio “cattivo” (rashà) al tavolo del Seder. Mi domandavo come mai potevamo definirlo così e se si poteva applicare questa definizione qui, in Erez Israel. Le spiegazioni tradizionali mi erano senz’altro note, come …

…aliyah

L’intervista del Presidente della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Pacifici al quotidiano Haaretz sulla situazione degli ebrei in Italia e sul futuro dell’emigrazione ebraica verso Israele ha destato notevole interesse e molti commenti. In realtà Pacifici non ha aggiunto nulla …

Raccontare l’educazione, pensare il futuro

Tra gli argomenti più discussi nelle comunità ebraiche italiane si collocano sicuramente la gestione delle scuole e i progetti educativi. Perché, come spesso ripetuto in molteplici occasioni, “non c’è comunità senza scuola” e non si può ragionare sul futuro delle …

BeTipul conquista l’Italia

Arriva anche in Italia, dopo 12 adattamenti internazionali, il format della popolare serie televisiva israeliana BeTipul. Ambientato nello studio di un terapeuta, BeTipul ha visto la luce nel 2005 grazie all’intuizione del regista Hagai Levi per diventare, in breve tempo, …

“Raccontiamo i valori dietro ai numeri”

“Fino a qualche decennio fa si riteneva sufficiente comunicare esclusivamente i dati relativi all’andamento economico e finanziario della gestione, perché queste erano le prevalenti informazioni richieste da quanti avevano interessi nelle aziende. Oggi esiste un interesse generale che si manifesta …

Il dialogo e la chiarezza mancante

Ho un amico fraterno (tanto per non far nomi: David Bidussa) che spesso ama finire i suoi fini ragionamenti con un «vogliamo parlarne?». Proverò a iniziare dalla fine. Vogliamo parlarne? Vogliamo dire qualcosa sul “gioco” abbastanza spiazzante e confuso a …

Voci a confronto

Si snoda tra Parigi e Tripoli l’intervento dedicato all’antisemismo del filosofo francese Bernand Henri Levy. Una riflessione, pubblicata dal Corriere della sera, che si basa su alcune recenti esperienze pregiudiziali vissute in prima persona. Durissimo l’editoriale del Wall Strett