In cornice – Le promesse, i problemi, la cultura

Fino a quando erano aperte le urne e i politici, qualcuno in particolare, si sono lanciati in mille promesse o in facili ricette per uscire dalla crisi. Ma i problemi hanno radici talmente profonde, la spirale negativa che si è …

Tea for Two – Meno parole, più leggibilità

Preludio: Shabbath, la pioggia batte sui vetri e un nuovo dilemma mi assale: che libro iniziare a leggere? Due della Némirovsky o uno comperato nella libreria della stazione nel vano tentativo di diventare “la ragazza con il trolley che alla …

Purim – Meghillat Ester al femminile

A Firenze un altro gruppo di donne si incontra per studiare in queste settimane, in preparazione di una lettura al femminile della Meghillat di Ruth, il secondo giorno di Shavuoth. A Roma sabato sera, inizio della festa d Purim, in …

Israele – Due stati per un popolo

La trattativa per la composizione del nuovo Governo israeliano si sta rivelando lunga e complessa. Benjamin Netanyahu ha a disposizione 28 giorni per completare la nuova coalizione, rinnovabili per altri 14 giorni. Se al termine dei 42 giorni l’opera non …

Cinema – A Israele sfugge l’Oscar

Niente Oscar per le due pellicole israeliane selezionate nella cinquina finalista della corsa al miglior documentario. I controversi The Gatekeepers e Five Broken Cameras non la spuntano contro il favorito della vigilia Searching for Sugar Man, coproduzione britannico-svedese “con un …

Voci a confronto

Il numero di Pagine Ebraiche di febbraio è ripreso dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Nella rubrica “Passati in rivista” vengono ricordati il testo della prolusione di Rita Levi Montalcini sul ruolo e la storia dell’ebraismo nella società italiana, e l’omaggio …

DafDaf in mostra a Bologna

Inaugurata al Museo ebraico di Bologna la mostra ‘DafDaf, l’ebraismo illustrato per piccoli e grandi lettori’ organizzata dalla redazione del mensile Daf Daf dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con le prestigiose rassegne internazionali dedicate all’illustrazione, al fumetto e …

L’Italia ebraica festeggia Purim

L’Italia ebraica festeggia in queste ore Purim, una delle ricorrenze più gioiose e attese da grandi e piccini. Numerose le occasioni di condivisione, all’insegna del divertimento e della spensieratezza, organizzate nelle varie Comunità. Nell’immagine un momento della recita portata in …

travestimenti…

Una volta l’anno è salutare travestirsi, come facciamo oggi in occasione di Purim: siamo costretti a sapere quale è il nostro vero volto sotto la maschera. Quando la toglieremo saremo in grado, forse, di mostrarlo.

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino

(24 …