…cinema

Da ieri e fino a giovedì 28 febbraio, a cura di Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, si svolge la sesta edizione di Nuovo cinema israeliano a Milano.
Se si tira la riga …

Cinema – Per Israele un’attesa dolce-amara

Non cessano di far discutere le due pellicole israeliane che concorrono all’assegnazione dell’Oscar 2013 come miglior documentario.
Se da un lato il cinema israeliano può esultare per l’ennesima prova del grande riconoscimento ottenuto a livello mondiale, dall’altro le due opere …

Rabbini – Le altre elezioni d’Israele

Ancora non si è placato l’eco delle votazioni per il Parlamento israeliano. Un’eco (o forse un rumore) tanto forte, da far passare sotto traccia il fatto che si terranno a breve delle altre elezioni. Di tutt’altro genere, eppure altrettanto, e …

Rabbini – “Serve qualcuno che sappia stare vicino alla gente”

Siamo alle porte della rielezione del Rabbinato centrale di Israele. Serve una rinascita spirituale. Serve un rinnovamento etico.
Credo che il mondo rabbinico di oggi abbia bisogno di un “nuovo chassidismo”, il mondo rabbinico è in preda alla “politica”: si …

Legge ebraica e problemi dell’informazione

È dedicato a “Legge ebraica e problemi dell’informazione” il seminario organizzato dal Collegio Rabbinico Italiano e dalla redazione del Portale dell’ebraismo italiano www.moked.it per i giorni 27 e 28 febbraio nella sede del Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane …

Nugae – Ipocondria

“Il punto è che sono sempre certo di imbattermi in qualcosa che mi mette in pericolo di vita. Poco importa che pochi siano mai morti di labbra screpolate. Ogni minimo male o dolore mi spedisce nello studio di un medico, …

Ognuno indossa la maschera che si merita

È bene avere in chiara una cosa, soprattutto in un momento in cui siamo chiamati a fare delle scelte politiche che avranno inevitabili riflessi per un paese, l’Italia, dove molti degli indici vitali della società, quindi non solo quelli economici, …

Qui Trieste – Laboratorio Israele

Come dovrebbe rispondere Israele di fronte all’accusa di essersi appropriata di una Terra non sua? Questa la domanda che abbiamo discusso a Trieste all’incontro “Israele: laboratorio della globalizzazione. Per una nuova comunità”. Dopo un saluto di Davide Belleli, referente del …

Qui Napoli – Un percorso didattico per studiare la Shoah

La Shoah è un argomento molto ampio, non sempre semplice da affrontare a causa delle molte implicazioni interdisciplinari e dell’impatto emotivo che genera. Come insegnarla? In che modo è possibile aiutare i ragazzi nello studio e quali sono i percorsi …

Qui Bologna – Un ricordo di Ze’ev Jabotinsky

La straordinaria figura di Ze’ev Jabotinsky, giornalista, scrittore e padre del sionismo revisionista, e’ stata al centro di un intenso confronto svoltosi nei locali della Comunità ebraica di Bologna grazie all’impegno di Deborah Romano Menasci dell’Adei Wizo. Ospite dell’incontro una …