…Benedetto XVI

Constato che il giudizio ebraico sul papato di Benedetto XVI è improntato alla cordialità e alla stima reciproca. Al di là delle comprensibili formule di circostanza, credo piuttosto che questo pontificato verrà ricordato più per le recenti dimissioni (gesto di …

Voci a confronto

“Credibilità. Ipocrisia. Sono le parole che elencano i commentatori, più preoccupati dalla sincerità di un leader che dalle sue abitudini private (e passate)” così Davide Frattini sul Corriere della Sera riporta le reazioni in Israele all’ostinazione con cui Yair Lapid …

Il ministro Terzi incontra i leader ebraici

Incontro alla Farnesina tra il ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, i dirigenti del World Jewish Congress, il presidente del Congresso Ebraico Europeo Moshe Kantor e una delegazione delle Comunità ebraiche italiane guidata dal presidente UCEI Renzo Gattegna. Al …

Giardino: “I miei libri, da Kipling e Topolino”

ddVittorio Giardino, grande fumettista bolognese che in modo magistrale ha tratteggiato le storie e i destini degli ebrei d’Europa, è protagonista nella sua città natale di un’attesissima mostra personale organizzata in occasione della festa internazionale del fumetto BilBolBul.
Storico amico …

Qui Genova – Il senso della vita

Il tema della bioetica declinato da un punto di vista ebraico è argomento che suscita crescente interesse nell’opinione pubblica e all’interno delle singole Comunità. Domande, spunti, riflessioni sul tema hanno tenuto banco al lesson brunch ‘Il senso della vita e …

Globalizzazione

Il processo storico più innovativo ed interessante che viviamo in questi giorni, senza dubbio un processo di lunga durata, ma che rivoluziona molte concezioni esistenti è quello della globalizzazione. È questo un processo abbastanza nuovo, che non è stato ancora …

Parole fuori posto

Prendiamo Daniela Santanché. Commentando lo scandalo Finmeccanica e l’accusa di corruzione internazionale rivolta ai vertici del gruppo per ottenere appalti in India, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Per gli italiani è molto peggio avere un campo rom che pagare un’intermediazione …

Storie – Artisti, dissidenti ed ebrei in fuga dai nazisti

«Nell’agosto del 1940 lasciai New York per una missione segreta in Francia, una missione che molti dei miei amici consideravano pericolosa. Partii con le tasche piene di elenchi di uomini e donne che dovevo soccorrere e con la testa piena …

Tempio…

“ …E faranno per Me un Santuario e Io dimorerò in mezzo a loro….” (Shemòt ,25; 8). É noto il paradosso di questo verso nel quale anziché dire che l’Eterno abiterà in “esso”, cioè nel Tabernacolo, si dice che risiederà …