Shoah: Mea culpa delle ferrovie francesi

L’ex stazione dei treni di Bobigny, alla periferia di Parigi, da dove durante la Seconda Guerra Mondiale partirono i convogli della morte verso i campi di concentramento nazisti, diventa un luogo di memoria per la Shoah. Oggi, durante l’inaugurazione dei …

Voci a confronto

Siamo quasi arrivati al Giorno della Memoria, e, come ogni anno, la quantità di articoli pubblicati sul tema rende impossibile il lavoro di chi li deve leggere e commentare. Apparentemente, tuttavia, nonostante la quantità di parole, i Giusti, quelle persone …

Tullia Calabi Zevi (1919-2011)

Tullia Calabi Zevi, uno degli esponenti più autorevoli e rispettati del mondo ebraico italiano, è scomparsa sul finire del sabato 22 gennaio. In queste ore l’Italia ebraica rende omaggio alla sua figura, mentre i sentimenti di tutto il paese sono …

Tullia Calabi Zevi (1919-2011)

Tullia Calabi Zevi, uno degli esponenti più autorevoli e rispettati del mondo ebraico italiano, è scomparsa sul finire del sabato 22 gennaio. I funerali si terranno al cimitero ebraico del Verano lunedì, 24 gennaio, alle 12. Reagendo alla dolorosa notizia, …

Tu-Bishvat…

Tu-Bishvat è passato ma il suo insegnamento dovrebbe restare. Si festeggiano gli alberi da frutto quando negli alberi non ci sono neppure i fiori. È a Tu-Bishvat che all’interno della pianta inizia un processo invisibile che porterà il prodotto finito …

…antisemitismo

“Quando in Italia venne l’antisemitismo, io credetti che avrebbe rafforzato il sentimento ebraico, almeno per i giovani, ma non fu così. L’unica forma ebraica che avesse presa fu il sionismo, preparato dagli altri nazionalismi, ma la guerra lo rese praticamente …

Tu-Bishvat

E’ strano festeggiare il risveglio della natura mentre ancora devono arrivare i giorni chiamati “della merla”, considerati tradizionalmente i più freddi dell’anno. Vivendo nella Diaspora siamo abituati alle sfasature, a feste e digiuni che non sempre corrispondono con quelli del …

Qui Roma – Ebraico e latino faccia a faccia

“Un viaggio lungo seimila anni di storia in un’ora e mezzo” . Non è, come potrebbe sembrare, un nuovo record da battere, ma è l’affascinante percorso che ha visto, al Cnr di Roma il testa a testa fra il rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma e Pietro Beltrami, direttore dell'Opera del vocabolario del Cnr moderati da Cinzia Caporale nell’incontro dal titolo “L’origine e la parola”, con cui si conclude il ciclo di appuntamenti "Dialoghi in Biblioteca"...