Qui Roma – Sette autori e un reportage per raccontare la Shoah con Parole chiare

“La Memoria non è una cosa positiva di per sé, né negativa. Semplicemente, è come respirare, inevitabile.” Lo ha detto Alessandro Portelli, professore di letteratura americana all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di storia e memoria, alla presentazione del libro “Parole chiare – Luoghi della memoria in Italia 1938 – 2010”, avvenuta alla Biblioteca Romana Sarti ieri pomeriggio.

Qui Roma – Dieci anni di Giorno della Memoria

E’ possibile fare un bilancio a distanza di dieci anni dall’istituzione della legge sul Giorno della Memoria? E se sì in quali termini e con quali risultati? Su questo si sono interrogati Furio Colombo, Victor Magiar, Roberto Olla, Leone Paserman, …

Amalek…

Una vasca da bagno bollente. Nessuno le si avvicina, perché scotta. Poi arriva “il matto”, ci si butta dentro, si ustiona. Ma dopo di lui tutti quanti possono farci il bagno. Sembra strano, ma è con questa immagine che il …

…Aharon Cohen

Aharon Cohen ci ha lasciati all’inizio del mese ebraico di Shvàt che gli era particolarmente caro per la gioiosa ricorrenza del Séder di Tu-Bisvhàt – il Capodanno degli Alberi – quando si consumano abbondanti quantità di frutta secca e di …

suggerimenti…

Rabbi Menachem Mendel di Kotzk disse una volta alla sua comunità: "Che cosa desidero da voi? Tre cose soltanto: non sbirciare fuori di sé, non sbirciare dentro agli altri, non presumere di sé"

…invidia

Non conviene perdere tempo invidiando. Abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

Indignazione e vigilanza sull’infamia delle liste nere

“Non sorprende la notizia riportata oggi dalla stampa nazionale dell’esistenza in un sito web neonazista americano di una lista di nomi di ebrei italiani. Un recente rapporto del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano ha rilevato l’aumento esponenziale, anno …

Leggendaria e le Donne delle Scritture

La rivista Leggendaria dedica un suo numero alle Figure Femminili nella trama patriarcale della Bibbia, si intitola "Donne nelle Scritture" curato da Matilde Passa e Bia Sarasini. Si tratta di uno sguardo femminile sui testi sacri che prende spunto da alcuni libri usciti di recente a cura di teologhe e studiose appartenenti alle varie confessioni religiose o non credenti. Una presentazione della pubblicazione ha luogo oggi a Roma alle 19...

Ripensare la Memoria

Siamo all’undici di gennaio e, come ogni anno, ci accingiamo a tuffarci nella Memoria. Il decimo anniversario dall’istituzione della Giornata, tra l’altro, induce a riflettere sui risultati raggiunti e sui possibili miglioramenti. Un’analisi tanto più utile alla luce dei molti …

“Aron Cohen, il mio ricordo”

Chavàl al deavdin velo mishtakehìn – peccato per coloro che sono scomparsi e che non si trovano più – perché è difficile trovare oggi persone dell’entusiasmo e della dedizione di Aron Cohen.
Parlare di Aron non è facile per chi …