Cineforum, pagine di Memoria

Nuove occasioni per stare insieme e per discutere di argomenti che inevitabilmente toccano la coscienze di ogni ebreo italiano. A partire da domani sera, al termine dello shabbat, la Comunità ebraica di Firenze proporrà ai suoi iscritti un ciclo di …

…notte

La notte più nera è un'alba che viene. (Edmond Fleg)...

L’Occidente disincantato e la «libertà di religione»

Come hanno scritto il presidente della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Pacifici e il rabbino capo Riccardo Di Segni non si può «restare indifferenti» all’attentato di ieri ad Alessandria d’Egitto e agli eventi drammatici che negli ultimi tempi hanno colpito …

2010, un anno di sport

Un anno di sport, un anno in gara. Dai nuovi e straordinari elementi sul coraggio di Gino Bartali a un amuleto ebraico che sembra portare molta fortuna al Napoli e al suo allenatore, dalla spirituale esultanza del bomber del’Hapoel Tel …

migrazioni…

I giornali israeliani hanno pubblicato la foto di una processione di disperati africani che attraversano il Sinai cercando di entrare in Israele, che con la chiusura delle porte europee sta diventando per molti l’ultima o l’unica speranza di libertà dalla …

…persecuzioni

Mentre nulla interviene a salvare i profughi eritrei prigionieri nel Sinai, l’escalation contro i cristiani si fa sempre più drammatica con l’attentato della scorsa notte ad Alessandria. Su queste persecuzioni, su questi attentati, su queste stragi la solidarietà del mondo …

leadership…

Il popolo, ci dice la Torah, non ascolta le parole di Mosè che annunciano la liberazione. Di fronte allo sconforto di Mosè, Dio – secondo la lettura del midrash – gli raccomanda pazienza, capacità di sopportazione, addirittura disponibilità ad essere …

…guerre

La guerra contro gli infedeli, la crociata o la “jihad” fra l’Islam e la Cristianità, rappresenta la guerra degli anni difficili: quando tutto va bene, non ci si batte fra cristiani e musulmani; si combatte piuttosto, “fra” cristiani e “fra” …

Voci a confronto

Ed ora, dopo la folla oceanica che ieri è scesa nelle vie del Cairo e delle altre città dell’Egitto che fu di Mubarak, che cosa succederà? Questo è l’interrogativo che si pongono tutti i principali commentatori, e solo pochi sembrano …