Una provocazione stimolante, ma irrealizzabile e controproducente

La provocatoria e stimolante proposta di Alain Elkann, di estendere la cittadinanza israeliana a tutti gli ebrei del mondo, ha suscitato molteplici reazioni, richiamando l’attenzione sul particolare, complesso rapporto tra Israele e la diaspora, la cui interrelazione anima e alimenta, …

Per Israele-Milano – “Parole molto gravi”

Nell’intervista senza veli a La Stampa, vengono attribuite a Roberto Jarach parole molto gravi, che molti hanno letto con raro sgomento e con la speranza di una rapida smentita da parte del presidente della Comunità ebraica milanese. Mai prima …

Pavoncello (Maccabi): “C’è bisogno di unità”

L’ebraismo e Israele stanno vivendo un momento molto difficile. Lo testimoniano diversi fatti: tra questi – a livello internazionale – la campagna mediatica legata alla Freedom Flotilla e la prospettiva – sul piano interno – di un congresso dell’Unione delle …

Circolo 48: “Polemiche inconcludenti”

Caro Presidente Jarach, dopo aver letto la sua intervista su “La Stampa” di Torino, abbiamo trovato fuori luogo e pretestuoso l’attacco al Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Pacifici. Come se lei, Presidente Jarach, non aspettasse altro, ha cercato …

lotta…

Nel Talmud è detto che il popolo ebraico ha ricevuto tre doni dal Signore: la Torah, Israele e il Mondo a venire, ma che tutti e tre si ottengono al prezzo di sofferenze. Tre cittadinanze che l’ebreo non trova a …

…timore

Il timor di D.o senza gioia non è timore, ma depressione. (Baal Shem Tov) ...

Qui Torino – Agenzia ebraica, un’Arevà da record

Tra centocinquanta shlichim (emissari) della sezione Europea dell’Agenzia ebraica, Alex Licht, destinata a Torino e ora alla fine del suo mandato, è risultata la migliore dell’anno. A festeggiarla, assieme al presidente della Comunità Tullio Levi, Arieh Abir, presidente della Sochnut …

Noi e Israele

Scrive a un certo punto Alain Elkann nel suo appello recente: «Noi ebrei dovremmo essere orgogliosi delle nostri tradizioni, della nostra storia e della nostra posizione nel mondo». Vorrei ben dire! Semmai si pone il tema di definire quali siano …

Il pavone e la necessità dell’interrogazione

Va molto di moda un gergo militaresco che crea fronti, allineamenti, appiattimenti. E contiene una subdola violenza che impedisce di porre interrogativi, di sollevare domande. Lo spirito critico finisce per essere sospetto, il disaccordo malvisto.
Agli ultras che assaporano il …