inno…

Migliaia di persone hanno assistito commosse la scorsa settimana alle rappresentazioni del Nabucco nella cornice suggestiva della montagna di Masada, simbolo della antica resistenza ebraica. Per molti spettatori il Va’ pensiero non era solo bella musica, ma un inno ebraico. …

…inno

Che l’inno di Mameli, l’inno ufficiale dell’Italia repubblicana, proprio non piaccia ai leghisti, lo sappiamo. Quello che forse ci siamo dimenticati, o non abbiamo forse mai saputo, è la storia di questo inno, alle nostre orecchie di oggi fitto di …

Di profilo – Un “laico” leader degli ebrei milanesi

A poche ore dalla tragedia sulla «Mavi Marmara», migliaia di chilometri più a nord, Roberto Jarach, veniva eletto presidente della Comunità Ebraica di Milano (6 mila iscritti, 22 sinagoghe) dopo aver vinto – 10 seggi su 19 – con la …

Davar Acher – La flottiglia naufraga in un mare di menzogne

Passate un paio di settimane, la vicenda della “flottiglia” si può valutare freddamente per quel che è stata principalmente fin dall’inizio: un episodio della guerra di attrito, immateriale ma molto concreta, che il mondo islamico e l’estremismo di sinistra combattono …

ambizioni…

La volontà di assumere funzioni pubbliche sempre più importanti è, secondo quanto suggerisce il Maggid di Dubno commentando la parashà di Korach, una forma di avidità materiale. Se ciascuno ha un compito, già in sé gravoso e di responsabilità, perché …

…pacifinti

Può accadere talora che qualcuno inventi un’espressione e che questa, proprio perché diviene di uso immediato, sia percepita come la soluzione del problema, quando invece il problema rimane invariato e, soprattutto, irrisolto. La settimana scorsa è accaduto con la parola …

Il ruolo degli ebrei

Dopo la Shoah, in seguito al dibattito infinito prodotto dalla creazione dello Stato d’Israele nel 1948 e da tutto ciò che ne è conseguito, l’ebreo, soprattutto nella diaspora, ha trovato assai difficile definire il proprio ruolo nel mondo. Il suo ruolo è stato rimesso in discussione dalla società e dalla storia. Il suo spirito cosmopolita è stato contestato e l’ebreo si è spesso sentito tirare per la giacca da chi, diffidando della sua fedeltà di suddito di una sola...

Rigore e responsabilità

In questi giorni per la prima volta gli insegnanti delle classi che si avviano all’esame di stato si trovano a dover applicare l’ordinanza ministeriale che prevede l’ammissione solo per chi ha conseguito la sufficienza in tutte le discipline. In apparenza …

Comix – Will Eisner sulla Dropsie Avenue

Seconda puntata dedicata alla trilogia di New York di Will Eisner. Dropsie Avenue uscì nel 1995 pubblicato dalla Kitchen Sink, in Italia la sua prima edizione è del 1999 per i tipi della PuntoZero che per anni pubblicherà le sue opere. Oggi è riproposto dalla Fandango Libri. Questo libro percorre un doppio binario: storico e autobiografico. Storico perché ripercorre gli eventi di quasi 500 anni della storia del Bronx dai primi abitanti olandesi...