In ascolto – Don’t you weep

Maria Teresa MilanoOgni canzone ha una storia e non solo per quel che racconta. Dietro ogni canzone c’è il mondo di chi l’ha scritta e di chi l’ha eseguita, c’è la varietà dei valori che ha assunto nel tempo. È un genere …

Madri d’Israele – Caitlin

David Zebuloni, studenteLa conobbi esattamente un anno fa, quando decisi di improvvisarmi soccorritore sulle ambulanze israeliane.
Lunghi capelli biondi, un paio di angelici occhi celesti, un sorriso imperdibile.
Caitlin era una delle coordinatrici del programma di volontariato di cui feci parte per …

Una sola vita non basta

Valerio Fiandra“Una Storia Vera”. Se il trailer cinematografico, o la fascetta del libro ha quelle tre parole, io storco il naso e dico ‘Mah’. Capisco le ragioni pubblicitarie – e talvolta perfino quelle pseudo etiche -, ma la mia perplessità rimane. …

santità…

Nella Parashà ci viene raccomandato “We-anshe qòdesh tihyùn li” “Siate per Me gente di santità”. Il Rebbe di Kotzk spiegava quest’espressione sottolineando la parola “anshè” (gente): Ha-Qadòsh Barùkh Hu desidera che noi si realizzi la qedushà al livello possibile per …

…boicottaggio

Un gruppo di circa 170 ricercatori universitari italiani ha firmato un documento a favore del boicottaggio del Technion di Haifa e contro la collaborazione con i ricercatori israeliani. Le proposte di boicottaggio accademico nei confronti di Israele si stano moltiplicando …

Educazione fascista

Sara Valentina Di PalmaIl 26 gennaio è stata inaugurata presso la Comunità Ebraica di Firenze la mostra A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita, curata da Pamela Giorgi e Giovanna Lamborni e aperta sino al 4 aprile. Lo stesso …

Israele, ancora terrorismo

rassegnaAveva 19 anni Hadar Cohen, l’agente di polizia uccisa ieri da tre terroristi palestinesi nei pressi della Porta di Damasco a Gerusalemme. Gli attentatori, poi uccisi, hanno aperto il fuoco contro di lei e contro una sua collega di vent’anni. …

Milano-Tel Aviv, l’arte che unisce

Schermata 2016-02-03 alle 13.08.50Laboratori d’arte come luoghi di integrazione, luoghi in cui potersi esprimere superando le barriere linguistiche e in cui confrontarsi con le proprie esperienze traumatiche. A legare la Casa della carità Angelo Abriani di Milano e la Scuola Balik Rogozin di …

Eccellenza e integrazione,
la realtà del Technion di Haifa

Schermata 2016-02-02 alle 16.17.37“Per quattro anni ho visto con i miei occhi ragazzi ebrei, musulmani, cristiani e drusi sedersi nelle stesse aule e passeggiare l’uno di fianco all’altro nel pieno rispetto del prossimo”. Questa la frase che sintetizza l’esperienza di Nathan Nacamulli, laureato …

Qui Milano – Il vicesindaco di Tel Aviv in visita

Schermata 2016-02-02 alle 15.22.16“È sempre emozionante vedere come l’ebraismo della Diaspora conserva e custodisce le proprie tradizioni, costruisce le proprie Comunità, creando asili, scuole ebraiche, case di riposo. In Israele queste cose sono date per scontate mentre qui a Milano, come altrove nella …