Setirot – Razzismo di ritorno

jesurumGiorni fa, nella mia rubrica Ponti&Muri su Sette/Corriere della Sera, ragionavo di neorazzismo e di quanto a mio parere il pericolo venga sottovalutato o per nulla individuato da troppi italiani. Scontate le molte lettere di dissenso e insulti, ma tant’è. …

Agosto

Sara Valentina Di PalmaL’11 agosto 1948, esattamente 27 anni dopo la mia amata nonna Soliska z.l., nasceva il patriota ceco Jan Palach, simbolo della lotta contro la repressione sovietica della Primavera a di Praga. Quattro anni prima, l’11 agosto 1944, Firenze era stata …

Da Hiroshima a Teheran

David Ajò, chimicoLeggo oggi l’osservazione di Paolo Sciunnach, insegnante: “A 70 anni da Hiroshima non abbiamo imparato nulla: facciamo gli accordi con l’Iran sul nucleare”.
Non avendo imparato molto, mi sembra che si tratti di due cose un po’ diverse: nel 1945 …

Etichette

yehuda abramsonNon capisco perché, proprio da parte nostra, in ambienti comunitari, si commetta lo stesso errore che critichiamo spesso tra i gentili. Quando un ebreo qualsiasi compie un atto inconsulto subito tutti i mezzi di comunicazione titolano “ebreo uccide tizio”. Persino …

Time out
Un po’ di confusione

daniel funaroIdentità multiple o identità complesse. Il tema in un mondo globalizzato è di attualità e non riguarda solo noi. Di certo c’è solo che le risposte facili di chi crede che sia tutto o bianco o nero sono le peggiori. …

Sugli urtisti è scontro

rassegnaIl Corriere riferisce delle tensioni in corso tra Comunità ebraica romana e amministrazione cittadina sugli urtisti, i venditori di ricordi costretti ad abbandonare le zone limitrofe ai monumenti della Capitale. Il tavolo negoziale aperto nelle scorse settimane non avrebbe portato …

Lo storico reportage del Forward
Uno sguardo ebraico sull’Iran

Schermata 2015-08-12 alle 16.06.55L’Iran visto dall’interno, chiedendo ai suoi cittadini cosa pensano dell’accordo sul nucleare siglato con gli Stati Uniti e con le altre potenze, che opinione hanno di Israele e degli ebrei, cosa vuol dire vivere in uno Stato che viola continuamente …

“Memoria, eredità per i giovani”

“Le rappresaglie contro i civili in Italia non furono una barbara eccezione, ma il frutto di una ideologia di dominio e di morte, lucida nei suoi propositi, esecrabile nei suoi obiettivi”.
Lo ha ricordato il capo dello Stato Sergio Mattarella, …

Una Fiamma per Bibi, voci a confronto

fiamma nirensteinNumerose reazioni, parole di amicizia ma anche perplessità e silenzi, per l’intenzione manifestata dal primo ministro Benjamin Netanyahu di nominare la giornalista e scrittrice fiorentina Fiamma Nirenstein prossima ambasciatrice dello Stato ebraico a Roma.
Decide di non commentare la notizia …

Da Hollywood all’ebraismo
Al via il sito di Mayim Bialik

maym bialikDalla descrizione documentata del proprio camerino, alla recensione assai critica del fenomeno Cinquanta sfumature di grigio. Dalle gioie e i dolori dell’essere un genitore, alla perdita del proprio padre. Fino a un’intera sezione dedicata alla propria fede ebraica con articoli …