…Europa

Che il sogno dell’Europa, dopo essersi incrinato tanto profondamente vent’anni fa a Srebrenica, si cancelli definitivamente oggi sulla frontiera di Ventimiglia?

Anna Foa, storica

(15 giugno 2015)…

Qui Padova – Davide Romanin il più votato

Romanin JacurIl presidente uscente (e consigliere UCEI) Davide Romanin Jacur in testa alle preferenze espresse dagli iscritti della Comunità ebraica di Padova in occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunitario.
Nel nuovo direttivo, che resterà in carica per i …

Roma, attesa dalle urne

rassegnastampaAttesa per i risultati del voto di rinnovo del Consiglio e della Consulta della Comunità ebraica di Roma, che dovrebbero arrivare nel pomeriggio di oggi. Quattro le liste in corsa, con altrettanti candidati alla presidenza: Per Israele (Ruth Dureghello), Menorah …

maldicenza…

La parashah degli esploratori è posta dopo l’episodio della punizione di Miriam per la ‘maldicenza’ che quest’ultima aveva fatto nei confronti di Mosè. La contiguità, spiega Rashi, vuole sottolineare quanto gli esploratori – anche loro protagonisti di maldicenza – avessero …

Calcio – I “viola” di Israele per Paulo Sousa

viola club tel aviv“Paulo Sousa è stato un grande giocatore, anche se con una squadra assai poco simpatica. Come allenatore mi conforta quello che abbiamo visto da queste parti. È una scommessa, ma senz’altro positiva”. Parola di Stefano Boccaletti, addetto scientifico dell’ambasciata italiana …

Qui Padova – Un Museo per raccontarsi

Ex_grande_sinagoga_tedesca_Padova_2 Si chiamerà Museo della Padova Ebraica, e già il nome indica la particolarità del nuovo museo che verrà inaugurato il 18 giugno nella città veneta.
Un museo che non presenterà al pubblico solo l’ebraismo e la sua storia in termini

Roma al voto, seggi aperti

filaDa “piazza” a Monteverde, da via Padova a via Tripolitania.
Sono molteplici, e sparse nei diversi quartieri, le strutture della Comunità ebraica romana che accolgono in queste ore i seggi per le elezioni di rinnovo dei vertici comunitari. Apertesi al …

Il genocidio degli armeni: un quadro d’insieme/8

vercelli Un elemento di forte frizione nella parabola armena, durante gli ultimi anni dell’Impero ottomano, è senz’altro la posizione assunta nei confronti del conflitto russo-turco. A prescindere dalla martellante propaganda di Costantinopoli, tesa a dimostrare il ‘tradimento’ armeno a prescindere da …

…Buber

Ieri correva il cinquantenario della morte di Martin Buber, ma non lo abbiamo ricordato. E del resto Buber è una figura pubblica ma sola: nella sua visione del sionismo; nella Germania nei primi trenta anni del ‘900 a fronte di …