Expo 2015 – La complessità, un valore

carmi2Dare un senso al segno, capire il valore di un simbolo, puntare su una comunicazione coerente ma che non sfugga per forza alle complessità. La redazione giornalistica UCEI a confronto con il designer Elio Carmi, padre del logo del Padiglione …

tribù…

L’ultima parte della Parashà tratta dell’inaugurazione dell’altare. Tutti i dodici capi tribù portano le medesime offerte, affinché nessuno possa vantarsi di valere di più. C’è, però, una peculiarità: la Torah, abitualmente sintetica, si dilunga a ripetere tribù per tribù l’elencazione …

Setirot – L’angelo e la goccia

jesurumIn quanti sanno che l’agricoltura del futuro, quella che già aiuta e soprattutto aiuterà il pianeta a sopravvivere, ha alle spalle una storia che pare un romanzo avventuroso e romantico? È vero che nell’ufficialità di ExpoMilano2015, nelle relazioni, nelle tavole …

…Australia

Visitare, e sia pure superficialmente, le comunità ebraiche ‘giù sotto’ (down under), ossia in Australia produce un’impressione allo stesso tempo di familiarità e di novità. Le grandi città offrono un ambiente moderno, bene organizzato, con ritmi relativamente meno concitati delle …

Italia ed ebraismo, cosa comunicare

L’impatto del Made in Italy nel contesto globale ma anche l’immagine del mondo ebraico e i valori che è chiamato a testimoniare e veicolare nel rapporto con la società circostante. Una sfida che è stata al cuore dell’incontro della redazione …

Blatter, il re “solo”

rassegna“Da re sole a re solo”, titola il Corriere aprendo con lo scandalo tangenti che ha colpito i vertici del calcio e che sembra mettere a rischio la posizione del presidente Fifa Sepp Blatter. Molti dirigenti di primo piano sono …

‎Periscopio – Made in…

lucreziMerita attenzione e un commento lo scambio epistolare recentemente avvenuto tra Carlo Benigni, Presidente della Federazione Nazionale delle Associazioni Italia-Israele, e il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, riguardo alla richiesta, presentata dai Ministri degli Esteri di 16 Paesi dell’Unione Europea …

Gerusalemme e Roma, insieme per la ricerca

jerusalemLa convinzione che oggi la ricerca tecnologica (acqua, gas e biotecnologia) non possa fare a meno di una visione umanistica. Questa l’idea alla base della collaborazione nata tra l’Università Europa di Roma e l’Università Ebraica di Gerusalemme, progetto presentato ieri …

Sviluppo sostenibile, la lezione israeliana

IMG_6207Israele e sviluppo sostenibile, un binomio da conoscere e raccontare. Nel segno di questa sfida la serata organizzata ieri a Roma dall’associazione ecologista A Council for a Beautiful Israel, che ha messo in dialogo sul tema la giornalista di Rainews …