Qui Torino – “Il flebile filo della memoria”

qui torino flebile filo memoriaPresentato al Museo Diffuso di Torino, “Il flebile filo della memoria” è uno spettacolo che rende il pubblico protagonista, un pubblico che mai avrebbe pensato di ritrovarsi in scena, o meglio, di unirsi agli attori e ritrovarsi atapultati in medias …

Informazione – International Edition
La Memoria, un pugno nello stomaco

PEint 150126“La Memoria della Shoah non è un gruppo di parole, la Memoria è un pugno nello stomaco”. Sceglie di citare le parole pronunciate dalla scrittrice Daša Drndić nell’intervista pubblicata sull’ultimo numero di Pagine Ebraiche, Guido Vitale, coordinatore dei dipartimenti Informazione …

Varsavia e l’orrore del Ghetto

Invito Istituto Italiano di Cultura VarsaviaPresentare questo libro a Varsavia, nel Giorno della Memoria, significa offrirlo, nella città stessa della tragedia e del trauma storico che esso testimonia, in omaggio alle ragioni della libertà e della vita” sottolinea Giacomo Jori, curatore del volume “Il Ghetto di Varsavia” (Edizioni Cenobio, Lugano), tesi di laurea di Mario Lattes pubblicata ora per la prima volta, che sarà presentato domani a all'Istituto Italiano di Cultura della capitale polacca. Oltre a Jori, interverranno anche Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes che ha promosso la pubblicazione del libro e figlia dell'autore, Dario Disegni, nella duplice veste di presidente della Fondazione per i Beni Culturali in Italia e di membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bottari Lattes, e Pietro Montorfani, rappresentante dell'editore e collaboratore scientifico dell’Archivio Storico della Città di Lugano.

Qui Venezia – Ritorno a scuola

IMAG3130“Mia madre ha scoperto la sua passione per l’insegnamento a partire dall’esperienza della scuola ebraica. Una pluriclasse in cui ragazzi di diversa estrazione, ragazzi abituati a stare in strada che non volevano saperne della scuola, vennero raccolti insieme”. Queste le …

Qui Roma – La lezione del rav Lau

auditoriumA Roma per presentare la sua biografia “Dalle ceneri alla storia” (ed. Gangemi), l’ex rabbino capo di Israele rav Yisrael Meir Lau, oggi rabbino capo di Tel Aviv, ha incontrato in mattinata a Palazzo Giustiniani il Capo dello Stato reggente …

Oltremare – Senza 27 gennaio

dfubiniIo che sono cresciuta senza 27 gennaio, la Memoria non l’ho mai persa lo stesso. L’ho cercata e la cerco continuamente, in generazioni, lingue e nazionalità diverse. Sarà stata una buona educazione, forse. La fortuna di nascere a Torino con …

…arte

Tra le moltissime iniziative per la giornata della Memoria vorrei segnalare il concerto che si terrà stasera all’Auditorium di Roma. La musica sarà quella concentrazionaria recuperata e raccolta da Francesco Lotoro nella sua lunga indagine sulla musica prodotta nei campi …

Memoria, valore a rischio

rassegnaSul Corriere della Sera ampia anticipazione dell’indagine sulla percezione della Memoria da parte degli italiani condotta dall’istituto di ricerca SWG in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche. Giunto alla seconda edizione, il rapporto “Scenari di un’Italia che cambia – …

Qui Casale – La testimonianza di Karski

P1100372Sono venuti in tanti, amministratori, forze dell’ordine, amici per celebrare la Giornata della Memoria nella Comunità ebraica di Casale Monferrato, domenica 25 gennaio. Un pomeriggio che ha dedicato al ricordo momenti e forme diverse e dove i tragici fatti di …

Passato, presente e futuro

regard danieleMi capita spesso di pensare in maniera critica al Giorno della Memoria. Critica non in senso negativo, più che altro cerco di capire la sua reale utilità. I numeri ci dicono che l’interesse che hanno i cittadini per questa ricorrenza …