Qui Milano – Ebraismo e giustizia

IMG_20150115_180206Giustizia, misericordia, perdono. Parole dietro cui si nascondono significati profondi, sempre vivi e attuali, su cui, in particolare di fronte a quanto accade intorno a noi in questi giorni, siamo portati a interrogarci. A dare una risposta in chiave ebraica …

Memoria, la musica salvata

Invito_RSVP-2Il 27 gennaio 2015 saranno trascorsi settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Una data importante, che tutta l’Europa si accinge a ricordare nel Giorno della Memoria. A Roma l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane ha promosso, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un progetto che ha come tema la musica scritta nei campi di sterminio, che è stata recuperata e salvata da Francesco Lotoro, musicista e musicologo che da trent’anni con incrollabile tenacia si è prefisso il compito di ridare voce a quelle partiture composte in uno dei momenti più tragici della storia umana, e che rischiavano di andare perse per sempre. Ideato e organizzato da Viviana Kasam, Marilena Francese e Marco Visalberghi in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Musica per Roma, il concerto è il proseguimento ideale de “I Violini della Speranza” che nel gennaio 2014 concluse a Roma il Giorno della Memoria con grandissimo successo di pubblico e di critica.

Selfie, Totti fa proseliti anche in Israele

Dopo il selfie nel derby Francesco Totti fa proseliti anche in Israele. Ad imitare il campione giallorosso è Ido Exbard, attaccante del Maccabi Nazareth. Dopo un rigore trasformato contro il Maccabi Netanya Exbard si è infatti diretto verso la propria …

Oscar 2015 – Zweig, nomination a pioggia

gbhotelDopo scommesse da bar, pellegrinaggi al cinema e la cerimonia dei Golden Globes (universalmente riconosciuta come il corridoio prima della luce della ribalta), arrivano le nomination dei film che il 22 febbraio si contenderanno il premio Oscar, in un vortice …

Qui Venezia – “Non cediamo alla paura”

IMG_2077“Non bisogna cedere ai ricatti e alle paure” ha detto il patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, in 
visita al Ghetto dove si è incontrato con il nuovo rabbino capo Scialom Bahbout e con l’ex presidente della Comunità ebraica Amos Luzzatto. …

E noi dove stiamo?

anna segreIn questi giorni terribili in cui abbiamo avuto ottime ragioni per domandarci se ci sia ancora un futuro per gli ebrei in Europa sono rimasta sconcertata da una frase pubblicata su questa newsletter la settimana scorsa: “Si è mai visto …

bullismo…

Perdonatemi, ma oggi uso questo spazio per parlare di me. Di me in quanto padre. Perché da padre, con mia moglie, sto affrontando il nuovo problema sociale della generazione dei nostri figli: il bullismo. Fortunatamente non si tratta di un …

Oscar 2015 – Aya, equivoci al volante

ayaIsraele approda agli Oscar, anche se alla fine “Ghett” di Ronit e Shlomo Elkabetz non ce l’ha fatta a spuntare la nomination per il miglior film straniero. Le candidature premiano però un altro lavoro israeliano, “Aya”, cortometraggio diretto da Oded …