Qui Torino – Tra Ebraismo e architettura

foto 2 (1)“Si parla e ricerca molto in ambito cattolico dei beni culturali religiosi, ma l’elemento di novità da ricercare in questa due giorni è costituito dal dialogo e l’apertura verso altre realtà religiose in Italia la cui presenza sul territorio è …

Medio Oriente – Scontri e tensione in Cisgiordania

Infarto causato da stress, questa la causa delle morte di Ziad Abu Ein, ministro dell’Autorità nazionale palestinese, deceduto ieri nel corso di un duro confronto tra manifestanti palestinesi e l’esercito israeliano. Questo il risultato dell’autopsia di un team composto da …

ITALIA EBRAICA DICEMBRE 2014 Renato Fantoni, l’assessore Giusto

ishot-271“Sì, sono pronta a scrivere allo Yad Vashem. A lasciar loro una testimonianza, un ricordo, una memoria. Renato Fantoni è stata una persona straordinaria, un Giusto. E come tale deve essere onorato”. A raccogliere l'appello lanciato su Italia Ebraica di settembre è Fortunee Treves, la cui cognata Giuliana – assieme al marito Eugenio Artom – trovò rifugio dalle persecuzioni grazie all’aiuto offerto da Renato Fantoni (1894‐1954), esponente di spicco del partito liberale fiorentino e futuro assessore comunale nella prima giunta del dopoguerra. I nuovi aggiornamenti su questa vicenda e il ruolo del nostro mensile nel reperimento delle testimonianze, impegno cui il quotidiano Repubblica ha dato ampio spazio negli scorsi giorni, aprono l'ultimo numero di Italia Ebraica-Voci dalle Comunità. Sulla prima pagina del mensile anche la mostra organizzata dalla Comunità ebraica di Napoli per festeggiare i suoi primi 150 anni di vita, la testimonianza di Andra Bucci davanti a un folto palco di giovani veronesi e l'emozionante abbraccio tra due ex deportate ritrovatesi a Livorno per la prima volta dall'orrore del lager.

J-Ciak – Via con le piaghe. In Egitto

exodus scottAvevamo inaugurato il 2014 con il visionario “Noah” di Darren Aronofsky e ci avviamo a salutarlo con un altro kolossal d’ispirazione biblica, “Exodus – Dei e re” di Ridley Scott, da domani nelle sale statunitensi (in Italia l’uscita è prevista …

Setirot – Grazie Milano (2)

jesurumMilano ha premiato con l’Ambrogino d’Oro Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti. Mi torna in mente una frase di Primo Levi riguardo a Lorenzo Perrone – il muratore che nel campo di Monowitz lo aiutò a vivere: …

Time out – Estremisti pericolosi

funaroSe coloro che fondarono il Sionismo, parlando di Stato ebraico, fossero in vita oggi sarebbero definiti dai vari Grossman, Oz e Yehoshua estremisti anche loro. Forse anche lo stesso Teodoro Herzl che ci scrisse un libro e del quale non …

lotta…

La parola iniziale Wa-yéshev, che dà il nome alla Parashà, si presta a più di una traduzione. In base al contesto è evidente che essa significa ‘si stabilì’: “Ya‘aqòv si stabilì nella terra di residenza di suo padre, in terra …

Tensione in Medio Oriente, lunedì un vertice a Roma

rassegnaTorna a salire la tensione tra israeliani e palestinesi con la morte di Zlad Abu Ein, ministro del gabinetto di Abu Mazen accasciatosi ieri al termine di alcuni scontri nei pressi di Shilo. Secondo i palestinesi sarebbe stato percosso e …

…Bibi

Molti si sono chiesti fin qui se nella futura storia dello Stato d’Israele Benyamin Netanyahu sarà degno di un intero capitolo, come Ben Gurion, Begin, Rabin, e probabilmente Sharon, o solo di un breve paragrafo, come Sharrett, Shamir, e probabilmente …

Gerusalemme ricorda Vittorio Dan Segre

Una vita tra “Risorgimento” e “Sionismo”. Queste le due parole chiave scelte dagli organizzatori della serata in ricordo di Vittorio Dan Segre (1922-2014) giovedì 11 dicembre alle 18 presso l’Istituto Van Leer di Gerusalemme. Un’iniziativa volta ad omaggiare il grande …