AMOS OZ (1939-2018): IL SEGNO DI UNO SCRITTORE Un racconto per immagini

Nella memoria restano le immagini di Gerusalemme al crocevia dell’Indipendenza. Le sue vie povere e buie, la sua umanità tormentata e sempre di fretta, le piogge torrenziali dove i sogni della madre Fania finiscono per naufragare. Al cinema il mondo di Amos Oz, il grande scrittore israeliano appena mancato, resterà legato a Sognare è vivere,… leggi 

BIOGRAFIE Toscanini, una vita in musica

Harvey Sachs / TOSCANINI, LA COSCIENZA DELLA MUSICA / Il Saggiatore Maestro e alfiere della musica, direttore intransigente e guida visionaria capace di ammaliare le platee di tutto il mondo: Arturo Toscanini, il più influente direttore d’orchestra del XX secolo, ha incarnato con la propria vita e la propria carriera il genio incandescente del panorama… leggi 

NARRATIVA Nei panni (rubati) degli altri

Cinzia Leone / TI RUBO LA VITA / Mondadori L’esordio di questo romanzo di Cinzia Leone è tremendo, mozzafiato, sembra una rocambolesca scena cinematografica: agguato notturno, bastonature a morte, gambe spezzate, timpani fracassati, un’intera famiglia massacrata senza pietà, il padre — già scampato a un pogrom a Odessa —, la madre, la figlia che piange… leggi 

NARRATIVA Due sopravvissuti ai lager e la lunga caccia al loro aguzzino

Giaime Alonge / Il Sentimento Del Ferro / Fandango Gli anni del secondo conflitto mondiale, il nazismo, la Shoah, la lunga catena di conseguenze politiche e geopolitiche che quegli avvenimenti hanno comportato, la richiesta di una nuova giustizia, le vendette consumate o, al contrario, lo slancio per un mondo migliore, sono materia ampiamente trattata dalla… leggi 

Orizzonti – Praga, ricordando Jan Palach e l’innocenza perduta

“Perché l’estrema destra italiana ha organizzato a Verona un evento per Jan Palach? Ce lo chiediamo tutti qui a Praga. Lui si rivolterà nella tomba, non era affatto di destra, era anti-sovietico”. Roman siede con gli amici del movimento “Pulse of Europe” a un tavolino del caffè Kavarna Mlynska, birre ceche, luci color miele, “il… leggi 

Società – Un manifesto per l’Europa contro populisti e sovranisti

Sabato scorso, su «Libération», e poi su tutti i grandi quotidiani di riferimento del mondo, trenta scrittori hanno firmato il manifesto dei patrioti europei. Un’Accademia dei sogni, un Concilio di Trento improvvisato si è riunito per chiamare a raccolta, esortare a essere vigili, mandare un SoS. Ed erano, questi Trenta, come sentinelle che intonavano un’elegia… leggi 

Machshevet Israel – Perché studiare il Talmud

Cosa ne sappiamo davvero dei grandi dibattiti (milkhemot Torah) che attraversano il mondo ebraico che, per convenzione moderna, chiamiamo ortodosso, soprattutto in Israele e negli Stati Uniti? Spesso quel che arriva a noi sono questioni minori, come la kashrut del carciofo fritto, mentre ignoriamo le machloqot sulle metodologie di studio del Talmud o sui curricula… leggi 

Società – Quelle morti “invisibili” con cui non ci si confronta

La forma più estrema di povertà è quella di coloro che, non senza venature di romanticismo un po’ logoro, vengono pudicamente definiti clochard. Il 15 gennaio scorso il corpo di una persona senza dimora (PSD), morta per freddo, è stato rinvenuto a Roma nel Parco della Resistenza. Sempre nella capitale il 4 gennaio la stessa… leggi 

Memoria – La lezione dei maestri antifascisti

Massimo Castoldi / INSEGNARE LIBERTÀ. STORIE DI MAESTRI ANTIFASCISTI / Donzelli Com’è importante la figura del maestro in una società civile. Sotto una dittatura, poi, quanto pesano la sua dignità, il suo coraggio per far sì che i bambini a lui affidati crescano nel rispetto delle regole dei rapporti umani cancellate dal regime, qualsiasi regime.… leggi 

TRADIZIONE Il Talmud babilonese affronta il Digiuno

Michael Ascoli (a cura di) / TALMUD BABILONESE: TRATTATO TA`ANIT/ Giuntina Il titolo è sobrio, senza giri di parole. Ta’anit, Digiuno: nulla più e nulla meno di un confronto a tu per tu con uno dei più misteriosi e profondi fenomeni della tradizione religiosa. La fuga dalla fame e dal bisogno è forse la leva… leggi