Orizzonti – Odio bianco – Due storie

La strage alla sinagoga di Pittsburgh, il 27 ottobre, ha spazzato via anche l’ultima illusione. Undici morti, sei feriti. È stato l’attacco antisemita più grave nella storia degli Stati Uniti, uno dei successi più clamorosi del suprematismo bianco. Eppure, mentre le settimane scorrono, cresce l’amaro del dejà vu. Questo è un film già visto troppe… leggi 

Società – Derive antisemite nella sinistra radicale

Direttore di ricerca emerito al Cnrs, lo storico francese Michel Dreyfus si è occupato del socialismo e del movimento sindacale. Il suo saggio L’antisemitismo a sinistra è uscito in Italia nel 2018 presso l’editore Free Ebrei. Come mai il suo libro si intitola «L’antisemitismo a sinistra» e non «L’antisemitismo di sinistra»? «Perché l’antisemitismo specifico della… leggi 

Machshevet Israel – Apocalisse della paura

Un diffuso settimanale italiano ha messo sulla copertina del primo numero del 2019 un duro monito: “Fermiamo l’apocalisse”. Titolo volutamente apocalittico, gridato per allarmare le coscienze: surriscaldamento globale dovuto a inquinamento atmosferico; biodiversità a rischio per la distruzione di interi habitat naturali; mari e oceani invasi dalla plastica; politica arrogante e cieca… e abbiamo dimenticato… leggi 

ECONOMIA Il co-working? Un kibbutz 2.0

Ha 517 sedi per uffici in quasi cento città e i suoi numeri continuano a crescere: Wework, è oggi una delle (ex) startup dalla valutazione più alta al mondo – attorno ai 42 miliardi di dollari. Fondata nel 2010 a New York con l’obiettivo di offrire a start up o professionisti uffici in diverse modalità,… leggi 

PROTAGONISTI Mendelssohn filosofo tedesco dell’ebraismo

Moses Mendelssohn / DIALOGHI FILOSOFICI / Morcelliana Con l’Autobahn la distanza da Dessau a Berlino si copre oggi, in automobile, in poco più di un’ora. Nel 1743, quando il giovanissimo Moses Mendelssohn lasciò la sua città natale e imboccò la via verso la capitale del regno di Prussia, le distanze, fisiche, politiche e culturali erano… leggi 

Memoria – Andra e Tati, se queste sono bambine

Andra e Tatiana Bucci / NOI, BAMBINE AD AUSCHWITZ / Mondadori Parlano al plurale, sempre con il “noi”, ma sono molto diverse. Andra pensa spesso ad Auschwitz, la notte ha gli incubi anche se poi dimentica. Tati non sogna mai il lager, però è stata a lungo tormentata dall’immagine notturna di un rullo compressore. Che… leggi 

NARRATIVA Jabotinsky racconta Odessa

Vladimir Jabotinsky / I CINQUE / Voland Città di frontiera, caravanserraglio di popoli e culture, l’Odessa che stregò Aleksandr Puškin e Mark Twain rivive nel romanzo “I Cinque” di Vladimir Jabotinsky, che oltre a essere uno dei protagonisti del movimento sionista dei primi decenni del ‘900, fu giornalista, scrittore, saggista. Pubblicato nel 1936, edito oggi… leggi 

LETTERATURA “Dalla Diaspora a Israele, l’identità nei libri”

Se al centro di ogni individuo e comunità vi è un racconto, scritto oppure orale, attorno a cui costruire sé stessi e il proprio modo di guardare il mondo, questo è particolarmente vero per il popolo ebraico di cui prima matrice è la narrazione biblica. Nel corso di una conversazione nella sua casa di Gerusalemme,… leggi 

Società – II museo che fa domande alla Storia

Indirizzata com’è ai suoi concittadini di un tempo remoto, la conclusione del neuroscienziato e Premio Nobel Erich Kandel al suo discorso di apertura alla nuova Haus der Geschichte (Casa della Storia) nel cuore della capitale austriaca, appare carica di ironia: «Consiglio ai viennesi di camminare molto: dai miei studi appare evidente che questa attività aiuta… leggi 

Società – Quell’odio antisemita fuori e dentro gli stadi

Ormai sta diventando normale. Tragicamente normale. Ordinaria amministrazione. Odio antisemita quotidiano. Insulti razzisti in razione giornaliera Dentro gli stadi, fuori degli stadi. Persino durante le feste. Sui muri delle città. Come è capitato ieri a Roma, dove energumeni della curva (presumibilmente, ma che conta? È uguale per tutti) giallorossa hanno voluto oltraggiare le tifoserie nemiche… leggi