Archivio

DAFDAF 155 – Buon anno, alberi!

Il Capodanno degli alberi, un ripasso

Il 13 febbraio 2025 è Tu Bishvàt, una ricorrenza conosciuta anche come Capodanno degli alberi, Rosh haShanah Lailanòt.

Tu Bishvàt è una festa stabilita dai Maestri che non viene menzionata nel …

M.O. – Hamas viola gli accordi e rafforza il suo potere

Hamas tornerà sui suoi passi e rilascerà, come da accordi, tre ostaggi israeliani sabato? È l’interrogativo sul tavolo del gabinetto di sicurezza israeliano, riunitosi oggi a Gerusalemme per discutere la mossa del gruppo terroristico. L’esercito è stato messo in stato …

MILANO – Atzeni: «La Memoria a scuola? So come non va fatta»

Andrea Atzeni, insegnante al Liceo scientifico «Leonardo da Vinci» di Milano, ha avuto il coraggio di opporsi a un Giorno della Memoria che qualcuno voleva mutare in un evento anti-israeliano. Nel farlo, ha anche usato toni duri: «Resta solo da …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 11 febbraio 2025

La tregua tra Israele e Hamas è a forte rischio, dopo lo stop annunciato dal gruppo terroristico per il rilascio di tre ostaggi israeliani sabato. «Violazione totale della tregua. Siamo pronti a ogni scenario», ha replicato Gerusalemme, mettendo l’esercito …

APPUNTAMENTI – Nei lager tra la vita e la morte

Nel vocabolario del lager “musulmano” aveva un significato diverso da quello quotidiano. Indicava i prigionieri ormai allo stremo, debilitati dalla fame, dal freddo e dalla perdita di speranza, fino a essere prossimi alla morte. Una condizione al centro del volume …

ARTE – Shelomo Selinger dona due statue all’Unesco

Il 26 gennaio 2025, in occasione della Giornata della Memoria, l’artista franco-israeliano Shelomo Selinger ha donato due delle sue opere all’Unesco a Parigi. Selinger, che durante la Seconda Guerra Mondiale è sopravvissuto a nove diversi lager nazisti, ha dedicato la …

TORINO – Una fiaccolata per la libertà religiosa 

Sabato 15 febbraio alle 19 la centrale Piazza Castello di Torino diventerà il fulcro di una riflessione collettiva sulla libertà religiosa in Italia: una fiaccolata commemorativa ricorderà coloro che, nel corso della storia, hanno subito persecuzioni per la loro fede. …

ARTE – Dachau visto da dentro: le opere di Zoran Mušič al MahJ di Parigi

«Mušič è un pittore del pensiero e del silenzio, le sue opere riflettono una profonda contemplazione della condizione umana». Sono parole della storica e critica d’arte slovena Damjana Jevšček sulla dimensione più meditativa delle opere del pittore sloveno Zoran Mušič …

APPUNTAMENTI – L’ultimo treno di Angelo Bianchini

Angelo Levi Bianchini fu un ufficiale ebreo della Marina militare italiana. Nato nel 1877 a Venezia, convinto sionista, fu ucciso nel 1920 durante l’attacco di una banda di drusi originari della regione siriana dell’Hauran. Bianchini viaggiava su un treno partito …