Bokertov

Ddl sul negazionismo, Grasso scrive a Gattegna

rassegnaGrande evidenza, sui principali quotidiani, per le parole con cui il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha commentato l’approvazione da parte del Senato del disegno di legge sul negazionismo.
“Vietato minimizzare i genocidi. La soddisfazione dell’UCEI”, titola …

Ddl negazionismo, il Senato al voto

rassegnaProsegue oggi la discussione in Assemblea del Senato riguardo l’esame del provvedimento sul reato di negazionismo (ddl n. 54). Su la Stampa si parla di voto in aula “scontato”: il ddl infatti porta la firma di tutti i partiti tranne …

Reato di negazionismo, verso l’approvazione della legge

rassegnaIl reato di negazionismo sarà presto introdotto anche in Italia. Questo pomeriggio, infatti, il Senato è chiamato a votare la norma che sanziona penalmente coloro che negano la Shoah. Una legge condivisa da tutto l’arco parlamentare e che, dopo anni …

La Rete Nera, non solo sul web

rassegnaI 134mila che su facebook si autodefiniscono “Gruppo Fascista per la rinascita d’Italia” e la cui linea politica è sintetizzata da una citazione di Mussolini, non sono soli: i social network sono solo la punta visibile di un mondo in …

Un attacco di terra per fermare l’Isis

rassegnaSecondo indiscrezioni della Cnn, il Pentagono sarebbe impegnato a studiare l’attacco di terra a Mosul per contrastare l’avanzata dell’Isis e sostenere l’esercito iracheno. A riportare oggi la notizia è, tra gli altri, La Stampa. “La strategia della Casa Bianca …

I bambini vittime dell’Isis

rassegnaEsecuzioni di massa, crocifissioni, decapitazioni. Sono solo alcune delle atrocità commesse dai miliziani del Califfato contro i bambini delle minoranze etniche e religiose nei territori iracheni e siriani. A raccontare le sevizie e le uccisioni dei minori, un rapporto redatto …

La rabbia del mondo arabo

rassegna“Vendetta”. Questa la parola che circola più insistentemente nel mondo arabo, da Amman al Cairo, dopo la barbara uccisione del pilota giordano da parte dell’Isis. Maurizio Molinari (la Stampa) è andato tra i familiari del giovane e ha …

Mattarella ricorda Stefano Taché: “Un bambino italiano”

rassegna “Il nostro Paese ha pagato più volte il prezzo dell’intolleranza. Voglio ricordare un solo nome: Stefano Taché, rimasto ucciso nel vile attacco terroristico alla Sinagoga di Roma nell’ottobre del 1982. Aveva solo due anni. Era un nostro bambino, un bambino …

Charlie non si ferma

rassegnaIeri Charlie Hebdo aveva annunciato una pausa dalle edicole risvegliando la preoccupazione di molti. Ma oggi il giornale satirico è pronto a tornare in pista e dà l’appuntamento ai lettori al 25 febbraio. Sul Corriere della Sera l’intervista a Patrick …

Charlie, pausa di riflessione

rassegnaAnsia, stress, sovraesposizione mediatica. La redazione di Charlie Hebdo si prende qualche settimana di pausa. Di sicuro c’è che il prossimo numero non sarà in edicola questo mercoledì, e nemmeno l’11 febbraio. Nessuna certezza nemmeno sulla settimana successiva. Tra i …