LIBRI – 44 storie di persone che hanno fatto l’Italia

«Giunge l’inverno e l’albero rimane spoglio. In estate i suoi fiori si erano trasformati in frutti e sono stati colti. Cadono le foglie e l’albero rimane squallido, disadorno e solo, al freddo. Ma al primo calore, quando sembra che tutto …
Inserito da Booklist tra i 50 migliori libri per ragazzi del ventunesimo secolo, La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo di Adam Gidwitz racconta una storia di amicizia nella Francia del Duecento. Tra i protagonisti c’è …
«Quando due gruppi umani vengono in contatto tra loro, ognuno con le proprie specificità, la nostra specie sa essere aggressiva, ma talvolta sa anche cooperare. In un mondo sempre più globale e connesso, come possiamo convivere preservando le nostre identità?». …
Entro il 2026, nella nuova biblioteca civica in costruzione in città, sarà inaugurato un luogo di «esposizione» e «lavoro» dove sarà possibile incontrare Primo Levi e le sue opere. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e il centro studi …
Il progetto Remembr-House/Case di memoria, promosso dal Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara assieme alla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sugli anni della persecuzione …
Oltre 800 stand, 51 sale e 180 laboratori, con uno spazio di riguardo riservato ai bambini. Più di duemila eventi al solo Lingotto.
Ha preso il via stamane la 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il più …
Psicoterapeuta e scrittrice, Masal Pas Bagdadi, scomparsa a 86 anni, ha raccontato la sua vita e il suo lavoro attraverso i libri. In A piedi scalzi nel kibbutz (Bompiani) ha ripercorso la sua fuga dai progrom antisemiti a Damasco, dove …
«Nel mio ultimo corso di scrittura, una delle studentesse, credo la più giovane, era molto tranquilla durante le lezioni. Veniva, faceva gli esercizi e scriveva, ma non leggeva mai ad alta voce. Poi, intorno alla quinta o alla sesta lezione, …
Sul comodino della sua casa a Tel Aviv, in questo periodo di grande fragilità e smarrimento, Sarai Shavit ha posato la traduzione in ebraico di Venuto al mondo di Margaret Mazzantini. «Trovo conforto nella voce e nelle parole di Mazzantini. …