Libri

SCAFFALE – La lotta di Giacobbe, un enigma attraverso i secoli

Delle tante pagine bibliche che hanno, nei secoli, dato spunto a svariate letture e interpretazioni – sul piano religioso, letterario, filosofico, artistico –, una delle più famose ed enigmatiche, com’è noto, è il passo del libro della Genesi (32. 23-33)

IL LIBRO – “Anche Israele, però…” di Gianni Scipione Rossi

L'ombra dell'antisemitismo si allunga, dentro e fuori le università. Per contrastarla servirà una buona dose di consapevolezza, suggerisce l'ex direttore di Rai Parlamento Gianni Scipione Rossi nel suo "Anche Israele, però..." pubblicato da Intermedia Edizioni. Il saggio si compone di undici capitoli in cui l'autore, vicepresidente vicario della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nonché consigliere dell'associazione Italia-Israele di Perugia, elabora la ferita del 7 ottobre e tutto quel che di negativo ha generato nella società italiana. Dai «frequenti episodi di intolleranza» che caratterizzano varie iniziative della galassia propal alla partecipazione respinta di donne ebree ai «cortei femministi» dello scorso 8 marzo. Da «non una di meno», insomma, a «una di meno».

COMICS&JEWS – Il Racconto della Roccia

«Avevo in mente da tempo il nucleo della storia: un paese a maggioranza musulmana con una presenza ebraica forte, l’interazione tra le due comunità, e volevo dei protagonisti bambini». Benedetta D’Incau – che si firma BeneDì – è fresca vincitrice …

LIBRI – Premio Calvino, menzione speciale per l’opera di Enrico Fink

Oltre 800 manoscritti erano in lizza alla 37esima edizione del Premio Italo Calvino, il più importante premio di narrativa inedita in Italia, fondato tra gli altri da Norberto Bobbio, Cesare Cases, Anna Chiarloni, Natalia Ginzburg, Massimo Mila, Lalla Romano e …

IL LIBRO – Della Pergola, cosa significa essere ebrei oggi

Fare chiarezza e dare gli elementi di base per la discussione sull'ebraismo contemporaneo, contrastando con le informazioni pregiudizi e distorsioni. Sono gli obiettivi, spiega a Pagine Ebraiche il demografo Sergio Della Pergola, del suo ultimo lavoro: Essere ebrei oggi. Continuità e trasformazioni di un'identità. Un saggio appena pubblicato da Il Mulino che sarà presentato a Roma (oggi in collaborazione con la Comunità ebraica locale) e in diverse città italiane.
Le domande filo-conduttore di un saggio «basato su studi sociali empirici», tiene a sottolineare Della Pergola, sono tre: qual è l'essenza dell'ebraismo? Attraverso quali contenuti si manifesta l’identificazione ebraica? Come si manifesta l’identificazione ebraica individuale e collettiva?

LIBRI – Vecchi e nuovi orizzonti della Calabria ebraica

Oltre 500 pagine e 60 foto a colori raccontano gli Ebrei di Calabria (ed. Grafiché) nella ricostruzione storica di Vincenzo Villella. L’autore ha scritto in passato un documentato studio sulle giudecche presenti nella regione, oltre cento in tutto, testimonianze e …

UNIVERSITÀ – Diana Di Segni è Cavaliere al Merito

Diana Di Segni è una giovane docente di filosofia medievale ebraica e araba all’Università degli Studi di Milano La Statale, esperta in particolare della figura di Mosè Maimonide (1138-1204). Un’edizione critica della traduzione in latino del secondo libro del Dux neutrorum vel dubiorum (La Guida dei perplessi), l'opera massima dello studioso ebreo nato a Cordova e morto in Egitto, figura ponte tra i due mondi in un'epoca di significativa compenetrazione reciproca, le è valsa lo scorso anno il Premio internazionale Thomas Ricklin.

LILIANA SEGRE – L’Italia, una democrazia matura

«A 87 anni ormai pensavo di fare la nonna e poco altro, una vita tranquilla », raccontava Liliana Segre a Pagine Ebraiche, dopo aver varcato per la prima volta la soglia di Palazzo Madama. Era la primavera del 2018. Alcuni mesi prima dal Quirinale era arrivata la nomina a senatrice a vita “per aver illustrato la patria con altissimi meriti” in campo sociale. La senatrice da allora non ha mai fatto mancare il suo impegno, in aula ma non solo, distinguendosi in particolare per l’istituzione di una Commissione straordinaria contro l’odio e il razzismo che presto presenterà una sua nuova relazione annuale in cui saranno misurati gli effetti del 7 ottobre e della guerra a Gaza.

TORINO – Senatori ebrei, quelle storie da conoscere

Mossi «da una sincera vocazione patriottica e da una appassionata dedizione per la cosa pubblica», 44 senatori ebrei sedettero in Parlamento nel periodo compreso tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la promulgazione delle leggi razziste. Considerati i ristretti numeri dell’ebraismo …