Cultura

APPUNTAMENTI – La Shoah nei diari degli ebrei italiani

Le leggi razziste del 1938 segnarono una svolta drammatica per gli ebrei italiani, privandoli di diritti e beni e trasformando radicalmente le loro vite. Tra il 1943 e il 1945, molti affrontarono fughe, arresti, deportazioni e la perdita di familiari. …

LIBRI – Da Myriam a Magda, nove eroine della libertà

C’è l’ebrea romana Anna Del Monte, che nel Settecento resistette al tentativo della Chiesa di convertirla con la forza. C’è Amelia Pincherle Rosselli, prima drammaturga italiana e madre dei due martiri del fascismo Carlo e Nello. C’è Ada Sereni, figura …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di febbraio

Cosa succederà in Medio Oriente con Donald Trump di nuovo alla Casa Bianca? E soprattutto, cosa cambierà per Israele?
Il ritorno a Washington del tycoon e le ripercussioni regionali sono il tema di apertura di Pagine Ebraiche di febbraio in …

LIBRI – La porta aperta che salvò Mirella e Marina Limentani

L’appartenenza al fascismo non era in discussione. A un bivio della Storia, il rastrellamento degli ebrei romani del 16 ottobre 1943, la camicia nera Ferdinando Natoni fece comunque la scelta “giusta”. Nascondendo nella sua abitazione tra via Arenula e via …

SCAFFALE – Nexus o della verità e della propaganda

In che modo l’informazione ha inciso sulla storia dell’umanità? In che modo può rappresentare una forma di “verità”, o può aiutare a raggiungerla? Che rapporto c’è tra informazione e potere? Come si può definire un’informazione “vera” o “falsa”? Può mai …

BOLOGNA – Alla Cineteca il cinema di Piperno e Faccini per la Memoria

Oltre 2000 tra film e documentari compongono l’eredità artistica di Marina Piperno e Luigi Faccini. Molti parlano di Memoria. È il caso del cortometraggio 16 ottobre 1943 prodotto da Piperno agli albori della sua carriera sulla base dell’omonimo libro di …

POMEZIA – Sulle ali della Memoria, i ragazzi ricordano

Sei mattonelle, decorate con il simbolo della colomba e della Stella di Davide, compongono il monumento “Le ali della Memoria” realizzato a Pomezia (RM) dagli studenti della scuola media Marone. L’installazione è stata inaugurata al parco delle rimembranze locale, dove …

TEATRO – Dalla Shoah al 7 ottobre, la possibilità della scelta

Lo spettacolo Il capitano, atto unico del regista Renzo Fracalossi a cura del Club Armonia, era inserito nel calendario ufficiale delle iniziative proposte dal Comune di Verona per gli 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. …

Mostra Primo Levi 2025

CULTURA – Primo Levi, in mostra la “rete” delle sue lettere

Aperta da pochi giorni a Palazzo Madama, la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa” è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Incentrata su documenti in gran parte inediti, riesce …