Cultura

CINEMA – “Liliana” di Gabbai, la donna prima della senatrice

Rimuovere il contorno di retorica attorno a Liliana Segre. Cercare di sottrarla al tentativo «molto italiano» di trasformarla in un simbolo. Farla parlare oggi, per restituire al pubblico un ritratto fedele della sua storia e della sua visione del mondo. …

MUSICA – Il trombettiere e l’arca di Noè

Ognuno di noi avrà sentito almeno una volta nella sua vita Taps, la bellissima melodia per sola tromba che si esegue d’ordinanza durante le esequie funebri per i caduti in guerra delle forze armate statunitensi; innumerevoli film americani l’hanno inserita …

LA FOTONOTIZIA – Mitch Epstein a Torino

Aprirà il 17 ottobre a Torino alle Gallerie d’Italia, museo di Intesa Sanpaolo, la retrospettiva dedicata al fotografo americano Mitch Epstein curata da curata da Brian Wallis del CPW – Center for Photography at Woodstock. Intitolata Mitch Epstein. American Nature

SHIRIM – Elegia (Leonard Cohen)

Elegia

Non cercarlo
negli algidi ruscelli di montagna:
sono troppo freddi per qualunque dio;
e non esplorare i fiumi rabbiosi
in cerca di brandelli del suo morbido corpo
non rivoltare i sassi sulla spiaggia in cerca del suo sangue;
ma

7 OTTOBRE – Gli eroi di Shay Charka

In un passo del Talmud si racconta dell’eroico Avouka, che difese fino alla morte le mura di Gerusalemme dall’assedio babilonese (586 a.e.v). A lungo Avouka ributtò indietro i grandi massi lanciati dalle catapulte nemiche, finché stravolto non cadde e morì. …

DIALOGO – Nuovi libri contro il pregiudizio

Quando lo scorso anno la Conferenza episcopale di Francia diede alle stampe un volume su come Déconstruire l'antijudaïsme chrétien à partir de l'enseignement de l'Eglise, affrontando vari nodi aperti della relazione tra ebrei e cristiani e mettendo al centro il millenario persistere di alcuni pregiudizi, il rabbinato non solo d'Oltralpe si produsse in un applauso ma formulò anche una speranza, così riassunta dal vicepresidente dei rabbini europei Moché Lewin: la prossima traduzione del libro «in tutte le lingue possibili, perché a livello europeo e mondiale non esiste un testo del genere e i problemi teologici che solleva non sono riferiti alla sola Francia».

SCAFFALE – Con Salvati lo tzimtzum si fa romanzo

Com’è noto, un’antica tradizione cabalistica ebraica interpreta la nascita dell’Universo non come un un atto di “potenza” di Dio, come irrompere dell’essere nel nulla del vuoto preesistente, ma, al contrario, come uno tzimtzum, una “ritirata del Signore”, un suo “arretramento”. …

7 OTTOBRE – Il ritorno della banalità del male

Ricordo di aver visto, nei giorni successivi alla strage del 7 ottobre 2023, pezzi di interrogatorio a due degli autori della stessa, fatti prigionieri dagli israeliani. Per tutto l’interrogatorio non c’era nulla di formale, era un locale anonimo, con un …

7 OTTOBRE – La ferita raccontata nei libri, il censimento israeliano

È una fotografia interessante dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo quella proposta dalla Biblioteca Nazionale d’Israele (NLI) nell’imminenza del primo anniversario dei pogrom di Hamas. Mentre le commemorazioni sono ormai in vista e ci troviamo alla vigilia anche …