Italia

CALCIO – Storico accordo, Israele ora gioca anche al fútbol

Si dice spesso che il calcio non abbia frontiere. E forse non è mai stato vero come nel caso dell’accordo di cooperazione sottoscritto dalla federazione israeliana, che negli scorsi giorni si è unita alla «grande famiglia» della Conmebol, acronimo di …

CULTURA – Ebrei in Abruzzo, una storia riscoperta

Mercanti, medici e stampatori. Attivi nei grandi come nei piccoli centri. Un mondo vivace che gli editti di espulsione promulgati nel Cinquecento sradicarono per sempre dal territorio di riferimento. Nella sua ricerca "La presenza ebraica negli Abruzzi medievali", pubblicata nel 2023, Andrea Casalboni ripercorre la storia degli ebrei in Abruzzo tramite un completo riesame delle fonti, offrendo per la prima volta uno sguardo d'insieme «su un'area della storia ebraica in Italia rimasta sinora poco nota ed esplorata». Di ebrei in Abruzzo partendo da proprio da questo lavoro e con l'attenzione rivolta in particolare all'arco temporale compreso «tra gli Angioini e gli Aragonesi», si parlerà nel pomeriggio alla Biblioteca Nazionale dell'Ebraismo Italiano "Tullia Zevi".

SPORT – Il Maccabi Italia a raduno, guardando a Londra

Prosegue la marcia di avvicinamento alla prima edizione degli European Maccabi Youth Games, in programma a Londra dal 31 luglio al 7 agosto. Anche la federazione italiana sarà protagonista del torneo e a questo fine si è svolto negli scorsi …

MILANO – L’omaggio della città
a Gillo Dorfles e Guido Lopez

«Vicini per residenza, amicizia e consonanza d’ideali», Gillo Dorfles e Guido Lopez sono stati due «Pietre miliari della conoscenza di Milano». Lo ricorda una targa svelata di recente nel milanese Piazzale Lavater. Un gesto della città per onorare due suoi …

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 15 aprile 2024

Quasi tutti i giornali aprono oggi con approfondimenti e interviste dedicate all’attacco iraniano su Israele, provando a immaginare quali saranno le prossime mosse sia di Gerusalemme che di Teheran. Anche tenendo conto della posizione della Casa Bianca, che si è …

UCEI – In 100 giovani al Jewish Sport Contest

Un centinaio di giovani ha partecipato all’evento conclusivo del progetto Jewish Sport Contest, organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con le Comunità di Roma e Milano e assieme al Maccabi con l’obiettivo di coinvolgere ragazzi nella fascia d’età …

FIRENZE – Zatelli: Memoria viva, l’arte può fare molto

Il Memoriale delle deportazioni di Firenze, inaugurato lo scorso luglio, è la casa del Memoriale degli Italiani che da Auschwitz ha preso la strada del capoluogo toscano nel 2016. Un trasferimento deciso dopo che le autorità polacche sembravano intenzionate a disfarsene per via di alcuni riferimenti ideologici non graditi, figli dell’epoca in cui fu realizzato. Ricordando le parole di Isaia «Darò loro un nome eterno che non sarà mai cancellato», costitutive a Gerusalemme dello Yad Vashem, si è svolto mercoledì a Firenze un seminario promosso dalla professoressa emerita di Ebraico dell’Università del capoluogo toscano Ida Zatelli e dalla presidente della Fondazione il Fiore, Maria Giuseppina Caramella. Il seminario, sostenuto dalla Comunità ebraica fiorentina, ha affrontato la storia e il significato di questo luogo (Ugo Caffaz), la funzione dei memoriali e dei musei nella didattica della Shoah (Silvia Guetta) e la sfida di rigenerare alcuni luoghi di Memoria come auspicato da Alberto Cavaglion in un suo recente saggio, intitolato “Decontaminare le memorie” (add editore).