Italia

CICLISMO – Giro d’Italia sfortunato per la squadra israeliana

Tra dieci giorni, a meno di clamorosi imprevisti, lo sloveno Tadej Pogacar festeggerà la vittoria del suo primo Giro d’Italia. In assenza apparente di rivali in grado di scalzarlo dal primato, solo una circostanza sfortunata e al momento imprevista potrebbe …

TORINO – Israele nella toponomastica mentre scoppia il caso dei “bambini propal”

Bambini di seconda elementare che scandiscono slogan, battono le mani, sfilano dietro una bandiera palestinese. Non siamo «in una scuola coranica di Kabul o in un campo di lavoro della Cambogia di Pol Pot o a un raduno della gioventù hitleriana», ma ciò accade «all'Università di Torino, dove gli alunni di una scuola elementare di Chieri sono stati condotti durante una gita scolastica», denunciano la Federazione Associazioni Italia-Israele e il Gruppo Sionistico Piemontese in una nota in cui si chiede al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara di intervenire.

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 15 maggio 2024

Prosegue e in alcuni casi si infiamma la mobilitazione anti-Israele negli atenei. All’Università La Sapienza di Roma alcuni studenti hanno lasciato impronte di mani insanguinate sotto il porticato e lanciato uova colorate all’indirizzo di giornalisti e fotografi. Parlando con la …

LIBRI – Vecchi e nuovi orizzonti della Calabria ebraica

Oltre 500 pagine e 60 foto a colori raccontano gli Ebrei di Calabria (ed. Grafiché) nella ricostruzione storica di Vincenzo Villella. L’autore ha scritto in passato un documentato studio sulle giudecche presenti nella regione, oltre cento in tutto, testimonianze e …

UNIVERSITÀ – Diana Di Segni è Cavaliere al Merito

Diana Di Segni è una giovane docente di filosofia medievale ebraica e araba all’Università degli Studi di Milano La Statale, esperta in particolare della figura di Mosè Maimonide (1138-1204). Un’edizione critica della traduzione in latino del secondo libro del Dux neutrorum vel dubiorum (La Guida dei perplessi), l'opera massima dello studioso ebreo nato a Cordova e morto in Egitto, figura ponte tra i due mondi in un'epoca di significativa compenetrazione reciproca, le è valsa lo scorso anno il Premio internazionale Thomas Ricklin.

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 14 maggio 2024

«Gli odiatori vanno curati», ha detto ieri Liliana Segre al Memoriale della Shoah di Milano. Dichiarazioni che hanno riacceso l’attenzione della stampa italiana sull’impennata di episodi di antisemitismo nel nostro paese. «Per la prima volta gli atti contro gli ebrei …

MILANO – Segre: I miei odiatori dovrebbero essere curati

Le parole «sono pietre», ha spesso ricordato Liliana Segre nei suoi interventi. E niente può destabilizzare una società più di quelle «dell’odio», ha confermato confrontandosi sul tema con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ospiti entrambi di una iniziativa dell’Osservatorio per …

NAPOLI – Il ricordo del soldato Maimon per Yom HaZikaron

Il giovane soldato Naftali Maimon era arrivato dall’allora Palestina mandataria, il futuro Stato d’Israele, per liberare l’Europa dal nazifascismo. Nato in Lettonia nel 1922, emigrato nel 1935 in “Eretz Israel”, ha combattuto in Italia e qui ha perso la vita …