Maestri

LA SPIGOLATURA – La misura del tempo

«La misura del tempo è arte svizzera» recita un orgoglioso slogan dei maestri orologiai del Jura elvetico. Come spesso accade, per comprendere il senso delle cose occorre fare un passo indietro. Nella regione del Jura, in Svizzera, i maestri della …

OTTO GIORNI, OTTO LUMI – 1 gennaio 2025, l’ottavo lume

Nelle Massime dei padri (Pirqè Avot 3:6) è riportato un insegnamento di Rabbì Chalaftà che afferma che, anche dove uno solo studia Torah, la Shekhinah è presente con lui. Questa massima insegna che laddove si studia con costanza Torah, si …

CHANUKKAH – A Casale un’altra festa nel nome dell’arte

Quando Elio Carmi era assessore alla Cultura in Comune, a Casale Monferrato fu organizzata una mostra dal titolo “Il tempo della profezia”. Tra i protagonisti dell’allestimento figurava l’artista torinese Giorgio Griffa, maestro internazionale dal ricerca pittorica contemporanea. «La sua arte …

DIALOGO/2 – Il messaggio dell’Ari alla Cei: Farsi carico dei fratelli

Pubblichiamo il messaggio che il presidente dell’Assemblea rabbinica italiana rav Alfonso Arbib ha inviato alla Conferenza episcopale italiana per la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei:

Dopo sette cicli di anni sabbatici, nel giorno …

LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Somekh: Promozione per concorso

A Roma e in altre Comunità vige l’usanza che il chazan, prima di cominciare la recitazione di qualsiasi Tefillah, si rivolge ai presenti per chiedere conferma del proprio incarico dicendo: bi-rshutkhem (“con il vostro permesso”) ed essi gli rispondono: Shamayim …

LA RIFLESSIONE – Rav Ariel Di Porto: La guerra e il valore della vita

Rav Aharon Lichtenstein, scomparso nel 2015, ha rappresentato una delle voci rabbiniche più autorevoli degli ultimi decenni. Le sue riflessioni possono aiutarci ancora oggi a comprendere la stretta attualità, e a darci delle indicazioni per la situazione odierna in Israele, …

TISHA BE AV – Perché è “un giorno di festa”

Tra gli usi liturgici di Tisha Be Av, c’è quello di omettere il Tachanun, la formula di supplica e richiesta di perdono che recitiamo ogni giorno a Shachrit e a Minchà. Il Tachanun, generalmente, si omette di Shabbat, Rosh Chodesh …

TISHA BE AV – Il lutto e la speranza

Nel calendario ebraico la data del 9 di Av – Tisha Be Av si distingue quale giornata di digiuno, di preghiere e di lutto nel ricordo della distruzione del primo e del secondo santuario di Gerusalemme. Il primo quello costruito …

L’ANNIVERSARIO – Trent’anni senza il Rebbe, ma la sua lezione è viva

Settimo leader della dinastia Chabad Lubavitch, celebrato dai suoi discepoli come “il Rebbe” per lo slancio dato all’ebraismo post-Shoah, Menachem Mendel Schneerson è considerato uno dei rabbini e pensatori ebrei più influenti del Novecento. Nato nel 1902 a Nikolaev, nell’allora …