Melamed

…insegnanti

A proposito del professor Marcianò, del liceo classico di Sanremo, accusato di antisemitismo e complottismo per i suoi blog: se l’intervista a Repubblica di ieri ben riporta le sue affermazioni, avrebbe detto: “Anche se ritengo la maggior parte della storia …

Melamed – Educazione e eccellenza, un diritto di tutti

scuolaCome racccontato sul numero di Pagine Ebraiche in distribuzione in questi giorni i liceali israeliani hanno vinto diverse medaglie, tra cui un oro, piazzandosi all’ottavo posto (su ottanta squadre) alle International Olympiad in Informatics. Sono cinque le Olimpiadi degli studenti …

…consapevolezza

Accade in una di quelle scuole che ogni anno visitiamo per ragionare di Memoria. Sono i giorni degli esami di maturità e due classi quinte scoprono che il presidente esterno della commissione d’esame è un noto negazionista per nulla pentito, …

Festa sfasata

Torte, pasticcini, bibite, allegria, poi il conto alla rovescia, gli ultimi dieci secondi ed ecco il boato: l’anno scolastico è finito. Nel caos di tutti quelli che si accalcano verso l’uscita, si salutano e si augurano “buone vacanze” noi insegnanti …

Qui Torino – Salutarsi cantando (e leggendo)

Ieri, per la grande festa di fine anno, la scuola ebraica di Torino si è trasformata prima in teatro e  poi in libreria: gli invitati – accorsi numerosissimi – sono stati accolti nel cortile, diventato per l’occasione un grande palcoscenico …

Scuola – Idee diverse, parole chiare

Prendendo parte a un vivace confronto riguardo ai valori in gioco sui modelli di scuola pubblica e di scuola privata, il mondo ebraico italiano non si è lasciato sfuggire una nuova occasione di divisione. Non è un segreto, e non …

…laicità

Ogniqualvolta si parla di etica si ha la sensazione di essere antiquatamente retorici. Ma esiste una filosofia che, nell’interesse delle scuole ebraiche, si affatica a difendere il ben più diffuso interesse privato delle scuole cattoliche, e ciò, contro l’evidente e …

apprendimento…

Questa che inizia è la settimana conclusiva dell’anno scolastico. Per i miei studenti di quinto liceo – ai quali ho insegnato per cinque anni italiano, talmud e pensiero ebraico – è anche la conclusione dell’intero percorso scolastico. A loro voglio …

“Il nostro futuro nella difesa della scuola paritaria”

Sarei abbastanza curioso di comprendere secondo quale ordine e ragione qualcuno pretenda di scegliere i valori che lo Stato italiano dovrebbe trasmettere a tutti i giovani italiani. Non mi pare che questa classificazione esista per davvero e mi sembra che …

Qui Milano – Alumni, le emozioni
di quattro generazioni a confronto

Abbracci fra vecchi amici che si ritrovano davanti ai vari punti d’incontro distribuiti per annate, risatine ripensando a quello che dovettero subire i professori del liceo, speranze riposte in un biglietto della lotteria, passeggiate fra quelle aule che furono teatro …