Opinioni a confronto

Nord e Sud

In un bel video si apprende che, a seguito della Guerra dei Sei Giorni, “numerosi israeliti, provenienti dal mondo arabo, portarono a Roma il credo di un’appartenenza assai conservatrice alla più antica delle grandi religioni monoteiste. A differenza del nord …

Oltremare
Le piazze piene nel 2020

Ci ho messo parecchio a capire che cosa non mi torna nell’ondata di manifestazioni che sta infiammando questa estate israeliana, la quale estate fra l’altro di suo non sarebbe fra le più calde che ho avuto la ventura di superare …

Pluralismo e uniformazione

Da un lato c’è il profondo differenziale di potere, anzi, di poteri, che in questi ultimi anni si è fatto ancora più forte, esacerbato dalle trasformazioni introdotte dalla globalizzazione. Per coloro, siano donne o uomini, che si trovano posti ai …

Maria Fresu

Intorno alla strage di Bologna un nome è tornato spesso: quello di Maria Fresu che, assieme alla figlia Angela di 3 anni, la mattina del 2 agosto 1980 alle ore 10.25, si trovava nella sala d’aspetto della stazione.
Maria Fresu, …

Lamentazioni

Ieri durante il digiuno di Tishà Be-Av abbiamo letto il libro di Ekhà, delle Lamentazioni. Siamo in un periodo in cui di lamentazioni se ne sentono moltissime, alcune giustificate, altre meno. Ci sono i casi clamorosi di lamentazioni che non …

Ebraismo, la vera risorsa

Siamo tutti testimoni personalmente coinvolti di un’epoca di incertezza, di smarrimento, nella quale mancano orizzonti chiari e precisi cui affidarci. Il cataclisma provocato dal Covid-19 e l’incertezza che il virus ha gettato sul presente e sul futuro generando una sorta …

Su quadri e cornici

Francesco Lucrezi pubblica il 24 giugno su questi notiziari un bel pezzo intitolato “Nell’interesse d’Israele”, contrario all’estensione della giurisdizione israeliana su alcuni insediamenti ebraici nell’area “C” cisgiordana.
Il 5 luglio, Yair Lapid pubblica sul Corriere della Sera un articolo …

La politica e gli argomenti seri

Il paese sta attraversando una crisi economica quale mai forse si era visto prima. Non si sa se il peggio debba ancora arrivare. Un numero inimmaginabile di serrande rimane ancora abbassato. Molti esercizi commerciali non le solleveranno più. Molte famiglie …

La gioia della libertà

27 luglio. Due giorni fa, il 25 luglio, è stato l’anniversario della caduta del fascismo, dopo vent’anni di regime. Frutto, certo, di un’implosione interna, se vogliamo di una congiura di palazzo, ma seguito da un momento di esultanza popolare, in …

Lo spartiacque

Per ragioni di lavoro, sono tornato “in presenza”. Solo in parte, beninteso. Si dice così quando si usa il corpo e non il web per comunicare qualcosa. Ossia, si va sui luoghi e si vedono le persone (così come avviene …