Opinioni a confronto

Oltremare – Fight Club 2022

Come molti nuovi israeliani, ho un passato di frequenti, a volte eccessivamente frequenti, viaggi aerei. E molto prima di decidere di venire a vivere qui, quei viaggi erano intercontinentali lunghi dieci ore e oltre, a seconda degli scali. Sono passata …

Gli elmetti di carta

«Non leggere soltanto i miei post. Leggi anche un mio libro», recita l’invito di un personaggio velocemente asceso agli onori della cronaca in questi ultimi tempi. Un personaggio, più che una persona. Le parate, di ogni genere (quindi militari così …

Aggressività

“A mio modo di vedere il male più grande non è la violenza, ma l’aggressività, l’aggressività è la madre di ogni violenza”. [Amos Oz, Gesù e Giuda, Feltrinelli, p. 26]. Ogni tanto, le parole aprono varchi per iniziare a …

Il confine Ucraina

«Le atrocità sollevano un’indignazione minore, quanto più le vittime sono dissimili dai normali lettori, quanto più sono “more”, “sudice”, “dago”» scrisse Theodor W. Adorno in Minima Moralia.
Pur differente il contesto – Adorno scriveva nel 1945 qui in riferimento …

Alessandro Sinigaglia

Fra le molte biografie di resistenti ebrei in Italia centrale che si possono ora consultare sul portale Resistenti ebrei d’Italia colpisce in maniera particolare la storia di Alessandro Sinigaglia. La sua vicenda intellettuale, politica e umana è caratteristica di intrecci …

Le insidie della carne

Quest’anno per la prima volta al seder di Pesach a casa dei miei genitori abbiamo servito come secondo il carpaccio di tonno, in contrasto con le tradizioni della famiglia secondo le quali di Shabbat e nelle feste (a parte naturalmente …

Machshevet Israel
Ancora sul midrash

Devo riprendere il tema del midrash, su cui ho scritto la volta scorsa, per rimediare alle omissioni (di cui ero conscio, data la vastità del tema) e segnalare altri testi, che aiutino a navigare nel mare della Torà scritta e …

Nazionalismo e nazismo

Le reiterate accuse di nazismo rivolte da Putin e da tutta la propaganda russa non solo contro il Battaglione Azov ma anche a Zelenski, al gruppo dirigente ucraino e più in generale all’intera popolazione ucraina non possono essere ignorate come …

Ticketless – Federalismo pragmatico

Vorrei dare atto a Donatella Di Cesare. Le sue parole sono state travisate. Ho ascoltato in rete il suo discorso. Confesso però di non avere avuto la forza che ha avuto lei di seguire fino in fondo l’evento e mi …

Un pianista polacco
a San Francisco

Nel 1932 il 22enne pianista ucraino Leonid Sagalov vinse il 4° Premio al Concorso pianistico internazionale Chopin di Varsavia, la vittoria al prestigioso concorso segnò l’inizio di una formidabile carriera; docente presso il Conservatorio di Kharkiv, nel 1940 Sagalov fu …