Opinioni a confronto

Ticketless – Beppe Sajeva

Vorrei ricordare oggi un ebreo partigiano, deceduto il 16 marzo scorso all’età di 95 anni. Beppe Sajeva, figlio di un ebreo bosniaco, Khalil Saviev, e di Esther Vitta. In queste ore in cui il pathos della Resistenza ucraina ci ricorda …

Periscopio – Dante noachide

Ritengo che ci sia ancora qualcosa da dire riguardo all’uso distorsivo – di cui abbiamo parlato nelle scorse puntate -, da parte dei redattori de La difesa della razza, dei due versi del Paradiso (XVI 67-68: “sempre la confusion delle …

In guerra, tra il passato e l’ignoto

Un improvviso, dirompente salto all’indietro e all’ingiù. L’aggressione all’Ucraina e la guerra spietata condotta dalla Russia di Putin contro un intero popolo, ma anche l’eroica resistenza di quel popolo ci hanno fatto tornare in pochi giorni a un passato ormai …

Upper class

Rafaël Glucksmann: “c’è il vezzo diffuso di prendere una posizione apparentemente nobile, controcorrente, e che fa sentire più intelligenti e profondi. Molto narcisismo” (Corriere della Sera, 15 marzo 2022, p. 19). A proposito: scriveva Simone De Beauvoir: “‘Il senso comune …

La legge di Mosè

C’è un ben noto detto nelle varie parlate della tradizione giudaico-italiana che recita: ‘La legge di Mosè, chi la piglia per il capo, chi la piglia per i piè’. Le varianti sono molte, ma il modello è quello, e il …

Ripensare il mondo

Nel migliore dei casi, anche se l’aggressione russa sarà bloccata dalla resistenza ucraina e le mire espansionistiche di Putin saranno fermate, tutto sarà davvero cambiato intorno a noi. Un cambiamento che non può non riguardare anche noi ebrei, in diaspora …

Oltremare – I dettagli

Forse dico qualcosa di controcorrente, o addirittura rivoluzionario, ma certe volte nella storia è difficile non perdere il senso generale delle cose, e si finisce per guardare troppo i dettagli, soprattutto quelli dolorosi, fastidiosi o antipatici. Ieri sera ero in …

Il pensiero risonante

C’è l’intelletto che, secondo un’antica tradizione di pensiero (per l’appunto, si parla di idea che sa pensare a se stessa, poiché la stessa parola si riferisce al formulare i temi della vita con spirito critico, oltreché con agire cognitivo, così …

Essere profughi

Promemoria. “Solitamente il termine ‘profugo’ designava una persona costretta a cercare asilo per aver agito in un certo modo o per aver sostenuto una certa opinione politica. È vero noi abbiamo dovuto cercare asilo; tuttavia non abbiamo fatto nulla e …

Le pagelle della democrazia

Ammetto di aver scoperto l’acqua calda ma il mio mestiere consiste appunto in gran parte nel far conoscere l’acqua calda al maggior numero possibile di persone. Sapevo dell’esistenza del Democracy Index – l’elenco stilato annualmente dal settimanale The Economist che …