Opinioni a confronto

Saper scegliere le parole

Una modesta proposta: discorrere della vita di Liliana Segre limitandola alla sola storia dell’Olocausto potrebbe equivalere a darla vinta agli antisemiti. Non più lauree honoris causa per le Scienze della Pace in quanto – absit iniuria verbis non le capisco …

Memoria sospesa

Venezia. Ragazzini di una scuola media alzano il braccio nel saluto romano e si fanno fotografare dalla finestra dai compagni. La foto va sul profilo della chat di classe. Qualche genitore lancia l’allarme, qualche altro non ci trova nulla di …

Torino aspetta Michael Ben-David,
la voce d’Israele all’Eurovision

Ha avuto un’infanzia difficile, vittima di bullismo, poi ha scoperto un po’ per caso il canto e ora rappresenterà Israele al prossimo Eurovision. È la storia di Michael Ben-David, il venticinquenne di Petah Tikva che con la sua canzone “I.M” …

La rivalsa e la negazione

Torna in mente una delle massime di un grande vecchio della politica italiana, oggi perlopiù dimenticato, ma che fu un vivace protagonista della trasformazione del nostro paese in una democrazia costituzionale e sociale. Si tratta di Pietro Nenni che ebbe …

Onore o virtù

“In una tirannia, il principio dell’azione è la paura”. Così Montesquieu ne Lo spirito delle leggi [Libro III, cap. 1] si risponde alla domanda che cosa distingua la tirannia dalla monarchia (il cui principio, dice, è l’onore) o dalla repubblica …

Ticketless – Leggere Yehoshua

Studiare la ricezione di uno scrittore in un paese (o in un periodo) diverso dal suo è un genere di ricerca che mi è sempre piaciuto. Leggere Yehoshua s’intitolava un bel volume antologico, curato da Emanuela Trevisan Semi, che però …

Il Presidente e il 27 gennaio

In queste ore, mentre si vanno spegnendo le ultime iniziative del Giorno della Memoria e mentre il Presidente Mattarella inizia il suo secondo mandato, ci piace rileggere questo brano tratto dal discorso da lui pronunciato nel Giorno della Memoria del …

Oltremare – In costruzione

Nel mio decennio da telavivese non credo di aver mai vissuto un solo giorno in cui non ci fossero lavori in corso nelle mie immediate vicinanze. Il muretto intorno al palazzo in cui vivevo, le piste ciclabili costruite ricavando spaghetti …

Storia di Livorno,
storia ebraica

Rattrista che Livorno sia finita, seppur impropriamente a livello geografico, nelle cronache degli ultimi giorni per un odioso episodio di antisemitismo accaduto nella parte meridionale della sua provincia. Chi conosce Livorno sa bene che questa città è un po’ a …

I libri e la memoria

Gli splendidi scaffali di quella che fra breve sarà la nuova biblioteca della Fondazione CDEC, collocata nel cuore del Memoriale della Shoah di Milano, hanno accolto in queste ore le migliaia di visitatori che si sono recati in quel luogo …