Opinioni a confronto

Ticketless – Rileggere Chiaromonte

Molti anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, un grande giornalista Ugo Stille (Mickail Kamenetzky), di origine russa, esule per larga parte della vita, commemorando Nicola Chiaromonte fece appello a due versetti della Commedia nei quali si compendia per …

Periscopio
Il nono cerchio dell’Inferno

Come abbiamo ricordato nella nostra nota di mercoledì scorso, il nono cerchio dell’Inferno dantesco, il più profondo, è destinato all’eterno supplizio dei traditori, la cui colpa, evidentemente, è considerata la più grave di tutte. Questo cerchio è diviso, a sua …

La posizione di Jorge Drexler

Jorge Drexler è un ebreo uruguagio che vinse il Premio Oscar nel 2005 per la miglior canzone originale con “Al otro lado del río” de “I diari della motocicletta”; il solo Oscar vinto dall’Uruguay. Poiché gli organizzatori della cerimonia decisero …

Presidenti, patrioti e presidenzialismo

Sintomi preoccupanti si profilano all’orizzonte, in vista dell’imminente elezione del Presidente della Repubblica. Segnali che potrebbero preludere a uno snaturamento della figura e del ruolo assegnato dalla Costituzione al Capo dello Stato, e di conseguenza a un’accentuazione dei già forti …

Zemmour

A proposito di Zemmour:
Il Gran Rabbino di Francia Haim Korsia: “Antisemita certamente, ed evidentemente razzista”. La presidente uscente degli studenti ebrei di Francia, Noemie Madar: “È terrificante che un razzista al giorno d’oggi si dichiari ebreo”.

Anna Foa, storica

L’attesa per la giustizia

Ci sono pudore, silenzio rispettoso e un’attesa che dura da quasi quaranta anni. Come se si dovesse attendere il biblico periodo per arrivare alla Terra Promessa. L’aspetto più sorprendente sono la calma, la responsabilità e la saggezza che proviene da …

Oltremare – Carmel

In Israele sai che le cose si fanno serie quando viene dato loro un nome. Non che la cosa possa stupire troppo: già Adamo a suo tempo dovette come primo compito umano attribuire un nome a tutto quello che vedeva …

Viaggiatori

Scrive Bernard-Henri Lévy (Sulla strada degli uomini senza nome, La nave di Teseo) che ci sono due tipi di viaggiatori: il viaggiatore che non pensa che a tornare e quello che non fa che partire. Ulisse e Enea.…

Ibrido e integrale

Al pluralismo delle società costituzionali, quello che sancisce eguaglianza, giustizia e libertà nel rispetto delle differenze individuali ma anche – e soprattutto – nella lealtà verso il patto di solidarietà reciproca, si contrappone invece l’enfasi sul differenzialismo («noi non siamo …

Novelle antiche

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha dato alle stampe in edizione pregiata uno straordinario testo ebraico medievale di cui conserva una copia manoscritta decorata. Si tratta del Meshal Ha-Qadmonì composto da Yitzhaq Ibn Sahula a Guadalajara fra il 1281 e il …