Opinioni a confronto

Cancellare Mozart e Beethoven

Se con un colpo di spugna potessimo cancellare la cosiddetta “cancel culture”, molte visioni distorte del nostro tempo sarebbero superate. Cosa è la cancel culture? Quella fanciullesca ma implicitamente spietata visione del mondo secondo la quale deve rimanere in vita …

La voce di Rav Richetti

Rav Elia Richetti, la sua memoria sia benedizione, davanti all’Aron haKodesh intona l’Attà Oreta.
La sua voce, alta e forte, risuona nella Sinagoga e ti scuote dentro.

Tehì Nafshò Tzerurà Bitzror HaChaim, “Possa la sua anima essere legata nel …

La spia che vendeva segreti

Aperture dei quotidiani italiani dedicate all’arresto dell’ufficiale della marina italiana Walter Biot, accusato di spionaggio dopo essere stato colto in flagrante mentre passava documenti segreti a un diplomatico russo in cambio di 5mila euro. Successivamente all’arresto, la Farnesina ha attivato …

Sostituti

Passi per il dovevamo ritrovarci tutti più buoni. Le epidemie, anche assai peggiori di quella vissuta durante quest’anno, non hanno mai cambiato la natura umana. Ma chi ci credeva? Però, quanto siamo cambiati a distanza di diversi mesi dall’insorgere del …

Periscopio – Libertà irrinunciabile

Il primo giorno di Pesach 5679-1919, rav Samuele Colombo (bisnonno, tra gli altri, di Ariel e Alessandro Viterbo, il primo noto e raffinato poeta, il secondo dirigente di Tsad Kadima, la benemerita associazione che, in Erez Israel, dà sostegno ai …

Ticketless – Una nuova Yalta

Ogni settimana che passa lo scenario post-pandemico si fa più chiaro. Si profila qualcosa che assomiglia a un dopoguerra, il terzo se non diamo credito agli sciocchi che voltano le spalle al XX secolo. Uno sguardo poco incoraggiante, che io, …

La speranza di un’uscita

“Ma a chi parlarne, se non incontravo segno di vita? Tutto, dai sobborghi al centro, chiuso, silenzioso, vuoto. Tutto a posto e in ordine ma fuori dal tempo, perché è l’uomo che fa il tempo delle cose, e non si …

La Jerusalem Declaration
on Antisemitism

Dopo un quinquennio di polemiche connesse alla Working definition on Antisemitism approvata dall’IHRA nel 2016, ecco affacciarsi all’orizzonte un nuovo e interessante tentativo di proporre uno strumento utile a combattere la risorgente e diffusa ostilità antiebraica. Le differenze fra …

Dante contro Pesach

Per molti mesi ho pensato, discusso, progettato, sognato intorno alla data fatidica del 25 marzo, il Dantedì proprio nel settecentesimo anniversario della morte del poeta. Ne ho parlato nelle riunioni di dipartimento e nei consigli di classe, ho scritto mail …

Spuntino – Sollecito ardore

Il brano di Tzav che si legge questo sabato (coincidente con Shabbat HaGadol) comincia con una disposizione indirizzata da D-o ad Aronne attraverso Mosè. Rashì (Lev. 6:2) spiega che “tzav” (= disponi, stessa radice di mitzvà) implica “zeruz” (= sollecitudine, …