Opinioni a confronto

Controvento – Covid
e differenze di genere

Del Covid-19 abbiamo imparato molto, sia sulla diagnosi, la terapia, i vaccini. Ma molto rimane ancora da capire. Uno dei misteri riguarda l’epidemiologia. Perché in certe regioni il Covid infierisce più che in altre? Perché i giovani inizialmente non sembravano …

L’ultimo dei Giusti

Già ideato nella sua natura e nella sua funzione nel corso stesso della guerra, il memoriale di Yad Vashem viene istituito con una legge apposita, la Legge del Memoriale, approvata nell’agosto 1953 dalla Knesset. La Legge era volta, oltre che …

Nissan

“E una nube copriva la Tenda della Radunanza e la Gloria di D-o riempiva il Santuario” (Shemòt 40; 34) È con queste parole che si descrive la conclusione della costruzione del Mishkan – il Tabernacolo mobile del deserto. Secondo quanto …

Nel mare delle mail

Per me la principale fonte di stress dovuta alla didattica a distanza è data dal numero spropositato di messaggi e mail che bisogna scambiarsi per qualunque cosa: dall’organizzazione di attività interdisciplinari all’assegnazione e correzione di compiti, dalle trattative sulle date …

Giusti, storia e strumentalizzazioni

Da un punto di vista pedagogico il concetto di “giusto” ha un importante potenziale. L’idea di individuare un comportamento eroico e indicarlo agli studenti come esempio su cui ragionare ha un effetto certo, ed è utile da diversi punti di …

Complottismo turco

“Sul Bosforo circolano centinaia di teorie del complotto, secondo le quali sarebbero proprio i dönmeh a governare la Turchia. Tutti sono sospettati: Ataturk, perché veniva da Salonicco, la città in cui visse Sabbatai Zevi dopo essere stato allontano da Smirne. …

Spuntino
Sabato e ordine naturale

Il tabernacolo, della cui costruzione trattano i due brani di Va-Yakhel e Pekudei che leggeremo questa settimana, è come un mondo in miniatura. Il cosmo è stato creato in sei giorni. Il settimo giorno il progetto si arrestò. Così il …

Il futuro di Orban

Dopo un lungo tira e molla, Victor Orban ha annunciato, per voce della vice del suo partito Fidesz, l’uscita dal PPE. La portata di questa svolta è tutta da verificare: un’ulteriore tappa della crisi del paradigma sovranista o un suo …

Ticketless – La Resistenza ebraica in Europa

Questa settimana saluto con piacere l’uscita del libro di Daniele Susini La Resistenza ebraica in Europa, appena pubblicato da Donzelli. Un libro a lungo atteso: un lavoro di sintesi che mancava. Si ricava l’impressione che le stesse difformità di …

Pilpul – Murales

Quella dei grandi murales dipinti, senza autorizzazione, sulle facciate di due palazzi di Napoli, raffiguranti i volti di due giovani caduti in uno scontro a fuoco con le forze dell’ordine, è davvero una vicenda molto triste e inquietante, che spinge …