Opinioni a confronto

Tutto come prima

Israele è il primo Paese che dimostra quanto fosse falso lo slogan che la pandemia avrebbe dovuto cambiare tutto. Le elezione disputate ieri mostrano che diviso era prima e diviso è anche adesso. Una spaccatura, tra l’altro, che non pare …

Paura del buio

Nel maggio 1941 presso Natzwiller (Basso Reno, Francia) il Reich aprì il Lager di Natzweiler-Struthof; attrezzato di 70 sub-Campi, il Lager ospitò 52.000 deportati tra i quali ebrei, Sinti e Roma, prigionieri politici e membri della Resistenza francese, 22.000 di …

Ticketless – La fiaccola di Bianca

Mentre infuriava la polemica sull’assenza di donne nella leadership del maggiore partito di sinistra italiano, leggevo il libro di una studiosa inglese, Caroline Moorehead, dedicato a quattro protagoniste donne della Resistenza in Piemonte, da poco tradotto in italiano (La

Periscopio – Masada

Il libro di Samuele Rocca, appena pubblicato, Mai più Masada cadrà. Storia e mito della fortezza di Erode (Salerno Editore) si presenta davvero come un lavoro di grande pregio e alto interesse, che si fa apprezzare soprattutto per l’ottica prismatica …

Elena Di Porto

Quest’anno uno degli ulivi del Giardino dei Giusti dell’Umanità di Roma è dedicato ad Elena Di Porto. È una figura straordinaria, rimasta per molti anni nell’ombra. Ne parla Giacomo Debenedetti nel suo 16 ottobre 1943, in cui la chiama …

Controvento
Allenarsi alla felicità

Si è celebrata, in concomitanza con l’equinozio di primavera, la Giornata Mondiale della Felicità. Una data azzeccata: in tutte le tradizioni, questo è il periodo della rinascita, della liberazione dall’oppressione delle forze oscure, del ritorno alla vita.
Ma si può …

Il virus dell’impotenza

La temporanea sospensione nella somministrazione del vaccino AstraZeneca (un inghippo adesso risoltosi), oltre ai danni oggettivi che sta causando ad una campagna vaccinale che, in Europa, arranca tra molte difficoltà, costituisce comunque un danno d’immagine non da poco. E quando …

Liberi e responsabili

Cessare di essere schiavi, non significa essere liberi. Si diventa liberi quando si apprende ad essere responsabili.

David Bidussa, storico sociale delle idee

Non rubare al prossimo

“Un uomo di voi che offra un sacrificio” (Waiqrà 1;2).
Rashì si interroga sul motivo per cui è scritto “Adam” e non “ish”. A questo proposito risponde facendo riferimento al primo uomo della Creazione, Adam, il quale non si appropriò …

Europa e Fame

“Avete mai sofferto la fame? La fame vera, non quella che attanaglia chi resta due giorni senza mangiare, ma quella che si insedia in chi per settimane, per mesi mangia troppo poco e che gli rimane dentro, appiccicata al ventre …