La cultura biblica dei nostri politici
«La Bibbia dice…» poi si prende un versetto, o quello che si ricorda di un versetto, e lo si scaglia contro qualcuno o qualcosa. Il versetto che il sen. Malan ha in mente è «E con un maschio non devi …
«La Bibbia dice…» poi si prende un versetto, o quello che si ricorda di un versetto, e lo si scaglia contro qualcuno o qualcosa. Il versetto che il sen. Malan ha in mente è «E con un maschio non devi …
Abbiamo trattato, nelle scorse puntate, dell’inserimento, nella Commedia, di alcune frasi o parole formulate – almeno apparentemente – in ebraico – lingua che Dante non conosceva -, sul cui significato la dottrina si è a lungo confrontata, offrendo le più …
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha scritto al direttore di Repubblica una lettera, intitolata “L’orrore delle leggi razziste”, in occasione dell’anniversario del Regio decreto legge n. 1728 del 17 novembre 1938, che conteneva i provvedimenti “per la …
Stiamo innalzando nelle nostre teste nuovi muri. Non so se siano più solidi di quelli costruiti in precedenza. So però che i muri nella mente non sono smontabili solo con la forza delle cose. Ci vuole la forza delle idee. …
Invitato a partecipare, giorni fa, a una tavola rotonda al Meis di Ferrara sul tema dell’esilio, ho proposto una riflessione sulla compresenza dialettica nel giudaismo di due approcci diversi a questo tema e in generale alla storia del popolo ebraico: …
In questa fase di parole sbandate ed eccessive, tese più a colpire e a coprire che a significare concetti e a proporre contenuti, le parole di Liliana Segre spiccano sempre per la loro profondità, centralità, essenzialità. Già il suo discorso …
“Può darsi che fra vent’anni avrete ragione voi, ma per il momento sono io che ho ragione”.
Sono le parole con cui il giudice istruttore interviene per esortare la corte a condannare Andrej Sinjavskij e Julij Daniel. Accontentato: cinque e …
A proposito dell’approccio di Dante nei confronti della lingua ebraica, ci siamo soffermati sulle criptiche parole inserite nel XXXI Canto dell’Inferno, nella profonda e tenebrosa fossa che separa le dieci bolge dei traditori di chi non si fida dalle quattro …
Presto l’arancio sarà di nuovo tutto decorato, e così rimarrà per diverse settimane, con ciascun arancio delicatamente chiuso in un sacchetto tenuto fermo con un fiocchetto al suo ramo. Niente angioletti nel punto più alto, intendiamoci, e decorazione con tutta …
Se il fascino per parole e immagini è ancora capace di far risuonare echi, come sosteneva il grande storico tedesco-americano George Mosse, ciò non significa che il passato torni, nel 2022, nuovamente di attualità, ma che quelle suggestioni sono ancora …