aleftav

pensieri…

Lo studioso del XIX secolo, il rabbino Yisrael Salanter ci ha insegnato che “non tutto quello che penso dovrebbe essere detto, non tutto quello che dico dovrebbe essere scritto e non tutto quello che scrivo dovrebbe essere pubblicato”. Ma oggi, …

…tentazioni

Visti i tempi forse non sarebbe improprio, anziché riflettere sulle scene del passato, misurarsi con le “tentazioni” del presente. Sarebbe sbagliato intorno al Giorno della Memoria proporre la visione del film “L’onda” di Dennis Gansel?

David Bidussa, storico sociale delle

tempo…

Nella parashà di BO viene descritta la preparazione degli ebrei all’abbandono della schiavitù, dopo quattrocento trenta anni. Nonostante la non ancora condizione di popolo, essi ricevono la prima mitzvah: “questo mese sarà per voi il capo dei mesi, sarà il …

…esempi

La vicenda si svolge nel 1939, durante gli esami di maturità, a Venezia. L’ha raccontata nelle sue memorie la protagonista, la stilista Roberta di Camerino. Il banco per la sua prova era stato collocato a parte, nell’aula. Era ebrea. Ma …

esempio…

“E Giacobbe visse diciassette anni nella terra d’Egitto…” Con questa parashà si conclude il primo libro della Torah: Bereshit. Nella parashà di va jeshev, letta alcuni sabati fa, ci viene narrata la storia e le vicende di Giuseppe, il quale …

…ebraismo

Di ritorno dagli Stati Generali dell’ebraismo italiano rimane l’impressione che la nostra resistenza ai cambiamenti abbia tristemente la meglio sulla lucida consapevolezza della crisi.
Probabilmente moriremo irriconciliati, secondo l’intuizione di Camus. Ma moriremo almeno con passione, e certi di aver …

speranza…

“Al tabit acharekha – Non guardare dietro di te” (Bereshìt 19; 17). Quando Lot scappa da Sodoma con moglie e figlie, l’angelo del Signore, lo esorta a mettersi in salvo ma, soprattutto, di non voltarsi indietro.
Nella tradizione ebraica, non …

…propaganda

In questo autunno affollato di conferenze, incontri e seminari che riflettono sull’ottantesimo anniversario della promulgazione dei provvedimenti razzisti, si alternano esperienze diverse. A volte si partecipa a vuote rappresentazioni commemorative, ma quasi sempre si assiste a manifestazioni che sono il …

prove…

A dieci prove fu sottoposto Abramo nostro padre: la prima inizia con le parole “lekh lekhà – vattene per te; “l’ultima inizia con le parole: “lekh lekhà – va per il tuo bene, verso uno dei monti che io dirò …

…propositi

Si fanno sempre dei buoni propositi nel passaggio all’anno nuovo. Non vorrei sembrare troppo ottimista. Mi accontenterei di non peggiorare. Shanà tovà umetuqà.

David Bidussa, storico sociale delle idee